Le Massime di san Filippo Neri

Siamo lieti di comunicare che da oggi su questa pagina è possibile scaricare le Massime di san Filippo Neri in formato PDF e in sette lingue. E’ il risultato di un lavoro congiunto che ha visto diverse congregazioni impegnate nella traduzione del testo e di Ulrike Wick-Alda e Stefan Wick che le hanno raccolte in una veste editoriale nuova. Un sentito grazie a tutti.

Per ogni giorno dell’anno i pellegrini del Giubileo 2025 potranno leggere una massima di Filippo durante il loro cammino spirituale.

Terzo giorno, chiusura Deputazione permanente e Santa Messa di inizio del Congresso generale

I lavori della Deputazione permanente si sono conclusi nella mattinata di ieri, primo ottobre, dopo aver lavorato nelle varie preparazioni anche nella giornata del 30 settembre.
Il pomeriggio del primo ottobre sono arrivati i vari congressisti che dopo essersi sistemati e cenato, hanno vissuto un momento di presentazione nell’auditorium.
Pubblichiamo di seguito qualche fotografia della Santa Messa di inizio Congresso che i padri hanno celebrato questa mattina 2 ottobre 2024, invocando su tutti il dono dello Spirito Santo.

Celebrazione in onore di papa Benedetto XIII

Il Padre Procuratore Generale, su invito di S.A.S. il principe Orsini, partecipa alla Santa Messa solenne nella Basilica di San Giovanni in Laterano nel giorno in cui ricorrono i 300 anni dall’elezione al soglio pontificio del Cardinale Pietro Francesco Orsini che assunse il nome di Benedetto XIII.
La celebrazione, presieduta dal Cardinale Leonardo Sandri, ha visto la presenza di 5 cardinali, due vescovi e 8 sacerdoti, oltre a numerose personalità politiche e istituzionali invitate dalla famiglia dei Principi Orsini.
Ricordiamo la grande devozione che Papa Benedetto XIII ebbe per San Filippo Neri ancora negli anni in cui era Arcivescovo di Benevento. Il Papa riconobbe a San Filippo la grazia di essersi salvato da un rovinoso terremoto che colpì la sua città. La devozione al Santo della gioia cristiana e la diffusione del suo culto in tanti ambienti d’Italia, tra cui in modo particolare la Puglia, si deve proprio all’ammirazione che Papa Orsini aveva per San Filippo Neri.

(foto: diocesi di Roma / Gennari)

Rinnoviamo così la nostra devozione alla Chiesa, la gratitudine a Papa Benedetto XIII e la fedeltà ad ogni Successore di Pietro, riconoscendo in Lui la guida e il pastore della Chiesa Universale, a cui assicuriamo la nostra filiale preghiera.


P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Deputazione permanente (conclusione)

21 – 26 FEBBRAIO 2024
Si è continuato a riflettere sul metodo di lavoro, sulle proposte di modifica agli Statuti Generali e si è continuato ad esaminare il programma e le varie scansioni giornaliere del prossimo Congresso Generale. Si sono anche ulteriormente distribuiti compiti e impegni da predisporre in vista del Congresso. La giornata si è conclusa con il vespro e la Santa Messa celebrati alla Vallicella e la preghiera dinanzi a San Filippo Neri per la Confederazione e tutte le Congregazioni del mondo.

Oggi dopo aver affrontato le ultime questioni aperte, si è letto e approvato il verbale delle sedute dell’annuale deputazione permanente.
Grazie a tutti dell’ottimo lavoro svolto!

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Deputazione permanente (continuazione)

Continua la riunione annuale della Deputazione Permanente. Dopo la giornata dedicata alle relazioni degli officiali della Confederazione, la giornata del 23 è stata completamente dedicata all’analisi degli emendamenti pervenuti dalle Congregazioni del mondo agli Statuti Generali e a recepire tutto il lavoro della Commissione Giuridica fin qui svolto.

Sono stati presi in esame molti punti dove sono richiesti chiarimenti o dove vengono avanzate proposte di modifica agli articoli che saremo chiamati a votare nel prossimo Congresso Generale. Nella giornata di oggi invece si è analizzato approfonditamente il Bilancio della Procura Generale per l’anno 2023, si sono fatte valutazioni, precisazioni e chiarimenti prima della sua approvazione. Si è lavorato inoltre sia sul metodo di lavoro sulle proposte di modifica agli Statuti Generali e poi si è iniziato ad esaminare il programma e le varie scansioni giornaliere del prossimo Congresso Generale.

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale