Udienza Generale, il Papa cita S. Filippo Neri

Riportiamo qui il passaggio in cui il Santo Padre ha citato s. Filippo Neri durante l’Udienza Generale del 27 novembre 2024.

Cinque secoli fa, viveva qui a Roma un santo chiamato Filippo Neri. Egli è passato alla storia come il santo della gioia. Ai bambini poveri e abbandonati del suo Oratorio diceva: “Figlioli, state allegri; non voglio scrupoli o malinconie; mi basta che non pecchiate”. E ancora: “State buoni, se potete!”. Meno conosciuta, però, è la sorgente da cui veniva la sua gioia. San Filippo Neri aveva un tale amore per Dio che a volte sembrava che il cuore gli scoppiasse nel petto. La sua gioia era, nel senso più pieno, un frutto dello Spirito. Il santo partecipò al Giubileo del 1575, che egli arricchì con la pratica, mantenuta in seguito, della visita alle Sette Chiese. Fu, al suo tempo, un vero evangelizzatore mediante la gioia. E aveva questo tratto proprio di Gesù: perdonava sempre, perdonava tutto. Forse qualcuno di noi può pensare: “Ma io ho fatto questo peccato, e questo non avrà perdono…”. Sentite bene questo: Dio perdona tutto, Dio perdona sempre. E questa è la gioia: essere perdonati da Dio. E ai preti e ai confessori sempre dico: perdonate tutto, non domandate troppo ma perdonare tutto, tutto e sempre.

Miracolo Newman

Il Santo Padre Francesco nell’udienza concessa al card. Giovanni Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha autorizzato la pubblicazione del miracolo, attribuito all’intercessione del Beato Giovanni Enrico Newman, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Fondatore dell’Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra; nato a Londra (Inghilterra) il 21 febbraio 1801 e morto a Edgbaston (Inghilterra) l’11 agosto 1890.
Il Procuratore Generale, appresa la notizia durante la riunione della deputazione permanente si rallegra per la straordinaria notizia che giunge dalla Santa Sede e ringrazia il Signore per questo dono. Il Beato Newman sarà il primo Santo Inglese (non martire) ad essere proclamato tale dalla Chiesa negli ultimi secoli. Questo straordinario figlio di San Filippo Neri interceda presso il Signore per le Congregazioni Inglesi e per tutta Confederazione Oratoriana.

Gaudete et Exsultate, l’Esortazione apostolica di Papa Francesco

(Alessandro De Carolis – Vatican News) – Si diventa santi vivendo le Beatitudini, la strada maestra perché “controcorrente” rispetto alla direzione del mondo. Si diventa santi tutti, perché la Chiesa ha sempre insegnato che è una chiamata universale e possibile a chiunque, lo dimostrano i molti santi “della porta accanto”. La vita della santità è poi strettamente connessa alla vita della misericordia, “la chiave del cielo”. Dunque, santo è chi sa commuoversi e muoversi per aiutare i miseri e sanare le miserie. Chi rifugge dalle “elucubrazioni” di vecchie eresie sempre attuali e chi, oltre al resto, in un mondo “accelerato” e aggressivo “è capace di vivere con gioia e senso dell’umorismo”.

Leggi tutto “Gaudete et Exsultate, l’Esortazione apostolica di Papa Francesco”

Esortazione apostolica “Amoris Laetitia”

https://www.cathkathcatt.ch/i/wp-content/uploads/sites/4/2015/06/httpswww.flickr.comphotoskoreanet-9-800x450.jpg

Misericordia e integrazione: questo il nucleo dell’Esortazione apostolica post-sinodale “Amoris Laetitia – La gioia dell’amore”, siglata da Papa Francesco il 19 marzo e diffusa oggi. Suddiviso in nove capitoli, il documento è dedicato all’amore nella famiglia. In particolare, il Pontefice sottolinea l’importanza e la bellezza della famiglia basata sul matrimonio indissolubile tra uomo e donna, ma guarda anche, con realismo, alle fragilità che vivono alcune persone, come i divorziati risposati, ed incoraggia i pastori al discernimento.

Leggi tutto “Esortazione apostolica “Amoris Laetitia””