Conclusione deputazione permanente

25 FEBBRAIO – 3 MARZO 2023

Il lavori della Deputazione permanente sono proseguiti con assiduità e impegno secondo il cronoprogramma stabilito. E’ stato emendato e approvato dalla Deputazione Permanente il testo con le proposte di modifica agli Statuti Generali predisposto dalla Commissione Giuridica. Questo testo dopo le necessarie traduzioni verrà recapitato a tutti i Prepositi del mondo nel prossimo settembre, cosicché ogni Congregazione cominci adeguatamente a prepararsi e a discutere il testo in vista del Congresso Generale del 2024.
Tra i temi all’Ordine del Giorno vi era anche la continuazione del lavoro per ben pensare e ben predisporre l’organizzazione del Congresso Generale che si terrà a Roma ai primi di ottobre del 2024.

Grazie a tutti per il prezioso lavoro svolto!

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Deputazione permanente

25 FEBBRAIO – 3 MARZO 2023

E’ iniziata ieri sera l’Annuale riunione della Deputazione Permanente. Le riunioni si tengono nella sede del Seminario Francese. Si ascoltano innanzitutto le Relazioni del Delegato della Santa Sede, del Procuratore Generale e del Postulatore Generale.

Deputazione permanente

Roma, 10-17 Marzo
Nel corso dei lavori, si alterneranno le relazioni del Postulatore generale, del Delegato della Sede Apostolica e del Procuratore generale.

Altri punti in programma:

  • Presentazione e approvazione bilancio.
  • Programmazione delle date, della scansione e dei temi del congresso generale del 2024.
  • Esame dei lavori della commissione giuridica con le proposte di modifiche agli statuti generali.

Conclusione Deputazione Permanente

Roma, 17 – 22 ottobre 2021

Continuano i lavori della Deputazione permanente con l’approvazione del Modus Procedendi per il Congresso (dopo la sua revisione) e con l’approvazione delle integrazioni e aggiornamenti alla Ratio Formationis.
Il Padre Procuratore Generale illustra tutte le iniziative che si stanno predisponendo e organizzando in vista del quarto centenario della Canonizzazione di San Filippo Neri.
Nella mattina di venerdì si conclude l’incontro con la visita e la celebrazione della Santa Messa alle Catacombe di San Sebastiano, luogo molto caro a San Filippo Neri.

Aggiornamenti dalla Deputazione Permanente – ottobre 2021

Continuano martedì e mercoledì i lavori della Deputazione Permanente. Si lavora sulla relazione del Postulatore Generale e sul Modus Procedendi per il Congresso; si lavora e si approvano le modifiche, le integrazioni e gli aggiornamenti alla Ratio Formationis come da indicazioni del Congresso Generale.

Nella giornata di Mercoledì si visitano i nuovi uffici della Procura generale appena rinnovati e poi si celebra la S. Messa per tutti i sodali all’Altare di San Filippo.

Una preghiera a vicenda per la nostra Confederazione Oratoriana

Deputazione permanente. Roma, 17-22 ottobre 2021

Inizia a Roma presso la Domus Internationalis Paolo VI l’annuale riunione della Deputazione Permanente che era inizialmente prevista a Febbraio u.s. e rinviata causa COVID in questi giorni.

Sono presenti:

  • P. Ferran Colas Peirò (Spagna) – Segretario – C.O. Barcellona
  • P. Michael Palud (USA) C.O. Port Antonio – Giamaica
  • P. Luciano Bella (Alter Italia) C.O. Acireale
  • P. Bruno Gonçalves (Italia e Francia) C.O. Nancy
  • P. Daniel Utrecht (Inghilterra, Canada, Sud Africa) C.O. Toronto
  • P. Philipp Karasch (Germania, Austria, Lituania, Paesi Bassi, Svizzera) C.O. Vienna
  • P. Mateusz Kiwior (Polonia) C.O. Tarnow

Sono inoltre presenti il Procuratore Generale P. Michele Nicolis C.O. Verona, Il Delegato della Sede Apostolica P. Marco Guillen C.O. Toronto, Il Postulatore Generale P. Mauro De Gioia C.O. Genova.

Si inizia con le relazioni del Delegato della Sede Apostolica, del Procuratore Generale e con la presentazione del rendiconto economico dell’anno 2020.
Una preghiera per questa importante tappa della nostra Confederazione Oratoriana.