Udienza Generale, il Papa cita S. Filippo Neri

Riportiamo qui il passaggio in cui il Santo Padre ha citato s. Filippo Neri durante l’Udienza Generale del 27 novembre 2024.

Cinque secoli fa, viveva qui a Roma un santo chiamato Filippo Neri. Egli è passato alla storia come il santo della gioia. Ai bambini poveri e abbandonati del suo Oratorio diceva: “Figlioli, state allegri; non voglio scrupoli o malinconie; mi basta che non pecchiate”. E ancora: “State buoni, se potete!”. Meno conosciuta, però, è la sorgente da cui veniva la sua gioia. San Filippo Neri aveva un tale amore per Dio che a volte sembrava che il cuore gli scoppiasse nel petto. La sua gioia era, nel senso più pieno, un frutto dello Spirito. Il santo partecipò al Giubileo del 1575, che egli arricchì con la pratica, mantenuta in seguito, della visita alle Sette Chiese. Fu, al suo tempo, un vero evangelizzatore mediante la gioia. E aveva questo tratto proprio di Gesù: perdonava sempre, perdonava tutto. Forse qualcuno di noi può pensare: “Ma io ho fatto questo peccato, e questo non avrà perdono…”. Sentite bene questo: Dio perdona tutto, Dio perdona sempre. E questa è la gioia: essere perdonati da Dio. E ai preti e ai confessori sempre dico: perdonate tutto, non domandate troppo ma perdonare tutto, tutto e sempre.

Indagine ai confini del sacro – Il mistero di San Filippo Neri (Seconda parte)

Due puntate speciali di Indagine confine del Sacro, condotto da David Murgia, dedicate alla figura di San Filippo Neri il santo compatrono di Roma il cui corpo recentemente è stato oggetto di una ricognizione Canonica. Immagini suggestive che documentano cosa è stato ritrovato dentro il suo sarcofago. Durante l’operazione è stato anche confermato ciò che i medici avevano accertato durante le ricognizioni precedenti, ovvero il segreto di San Filippo. Infatti secondo i biografi e secondo le prime autopsie San Filippo Neri è stato destinatario di un fenomeno mistico molto particolare: quello della Pentecoste di fuoco. La sera della Pentecoste del 1544 quando Filippo Neri aveva 29 anni pare che vide dall’ alto un globo di fuoco. Questo entrò nella bocca fino al petto dilatando talmente il cuore da spezzargli due costole. Un fatto riscontrato nell’autopsia dopo la sua morte.

Indagine ai confini del sacro. Il mistero di San Filippo Neri (Prima parte)

Due puntate speciali di Indagine confine del Sacro, condotto da David Murgia, dedicate alla figura di San Filippo Neri il santo compatrono di Roma il cui corpo recentemente è stato oggetto di una ricognizione Canonica. Immagini suggestive che documentano cosa è stato ritrovato dentro il suo sarcofago. Durante l’operazione è stato anche confermato ciò che i medici avevano accertato durante le ricognizioni precedenti, ovvero il segreto di San Filippo. Infatti secondo i biografi e secondo le prime autopsie San Filippo Neri è stato destinatario di un fenomeno mistico molto particolare: quello della Pentecoste di fuoco. La sera della Pentecoste del 1544 quando Filippo Neri aveva 29 anni pare che vide dall’ alto un globo di fuoco. Questo entrò nella bocca fino al petto dilatando talmente il cuore da spezzargli due costole. Un fatto riscontrato nell’autopsia dopo la sua morte.

Conclusione della Recognitio

Un altro degli impegni che ci eravamo presi in vista delle celebrazioni del Quarto Centenario della Canonizzazione di San Filippo Neri è giunto a lieta conclusione.
Dopo tre mesi di paziente lavoro e attesa oggi, Festa della Natività di Maria, si è conclusa la recognitio del corpo del nostro Santo Padre Filippo Neri.
Alla presenza del Preposito e dei Sodali di Roma, del Procuratore Generale, del Delegato della Sede Apostolica, del Postulatore Generale, delle autorità del Vicariato di Roma, di qualche altro sacerdote e degli addetti ai lavori abbiamo recitato l’Ora Media e solennemente cantato il Te Deum di ringraziamento. Si è poi proceduto alla lettura della pergamena che attesta l’avvenuta ricognizione canonica e tutti gli astanti hanno firmato. Quindi il corpo del Santo è stato inserito nella rinnovata urna predisposta ad hoc, conservando tutto il materiale precedente ove possibile e dopo la sigillatura e gli adempimenti di rito verrà ricollocata sotto altare dedicato al Santo nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella.

Leggi tutto “Conclusione della Recognitio”

“Compleanno” di s. Filippo Neri

Il Padre Procuratore Generale celebra la Santa Messa affidando al Signore, attraverso l’intercessione di San Filippo Neri, tutta la famiglia oratoriana: la Confederazione, le Congregazioni dell’Oratorio, le Comunità in formazione, i Progetti di Fondazione, tutti i “sodales” dell’Oratorio e tutti gli Oratori Secolari.
Affidiamo al Santo della “Gioia cristiana” tutte le nostre intenzioni personali, comunitarie ed ecclesiali.

Leggi tutto ““Compleanno” di s. Filippo Neri”

RICOGNIZIONE DEL CORPO DI SAN FILIPPO NERI

Un altro importante appuntamento, in questo quarto centenario della Canonizzazione di San Filippo Neri, è iniziato oggi 7 giugno 2022: la ricognizione delle Sacre Reliquie del Corpo del nostro Santo Fondatore Filippo Neri. Nella “sala rossa” delle stanze di San Filippo oggi è stata traslata l’urna del Santo e si è svolto un breve ma intenso momento di preghiera, di invocazione e di meditazione.

Sono state cantate le litanie dei Santi e il “Pangamus Nerio” e poi c’è stato il giuramento dei tre medici, dei due tecnici e dei due padri “custodi”. Il tutto si è svolto alla presenza dei Padri della Congregazione di Roma e della Comunità di Garbatella, del Procuratore Generale, del Padre Visitatore e del Padre Postulatore, oltre che alla presenza della commissione di quattro persone incaricate dal Vicariato di Roma.

Che questo gesto di venerazione per la migliore conservazione delle reliquie del Santo, possa alimentare il fervore e la devozione di tutti gli oratoriani del mondo e di tutti i suoi fedeli devoti.