II Encuentro Internacional Latinoamericano Oratoriano

E’ annunciato dalla Congregazione dell’Oratorio di Villa Alemana (Cile) il II Encuentro Internacional Latinoamericano Oratoriano che – dopo il Primo, tenutosi a Fusagasuga nel luglio 2005 per iniziativa delle Congregazioni di Colombia – si terrà a Olmué (Cile) dal 21 al 25 gennaio 2008 sul tema: “La Palabra de Dios en su vivencia en América latina, en la tradición en el Oratorio, en el Trato Familiar de la Palabra de Dios”.

“Queremos compartir un contenido doctrinal histórico, en la vencía en cada una de nuestras casas y en la práctica pastoral” scrivono gli organizzatori nella lettera di convocazione. 

Accogliendo l’invito a partecipare all’Incontro e a tenervi una relazione, il Procuratore Generale esprime alla Congregazione di Villa Alemana le felicitazioni per l’iniziativa e gli auguri per il lavoro organizzativo.

Lettera ai Padri dell’Oratorio per il Centenario Baroniano

Il Procuratore Generale invia ai Padri delle Congregazioni Oratoriane la lettera che riportiamo.

Roma, 15 marzo 2007

Carissimi Confratelli,

con l’ultimo fascicolo di “Annales Oratorii” avete ricevuto il programma delle manifestazioni organizzate dalla Procura Generale per il IV centenario del Ven. Card. Baronio.

Posso dirvi, con piacere, che l’interesse di Chiese locali, di Università Pontificie e Statali, di Centri Culturali nei confronti del Baronio è grande e varie iniziative si stanno preparando, anche al di fuori della nostra Confederazione, per ricordare il discepolo di S. Filippo Neri. Si possono leggere in “primo piano” nel sito www.oratoriosanfilippo.org

Certamente, il maggiore impegno e il maggior interesse verso questa insigne figura di Oratoriano è compito nostro, ed è per questo che mi rivolgo alle nostre Congregazioni.

Avvicinandosi la “Giornata di preghiera pro Beatificatione” – che si terrà in S. Maria in Vallicella il 15 aprile prossimo, con una S. Messa presieduta dall’Em.mo Card. James F. Stafford, Penitenziere Maggiore, animata dal canto liturgico dalla Corale della Scuola dei PP. dell’Oratorio di Londra – vi chiedo di unirvi spiritualmente a questo importante momento e di rendere partecipi di esso i fedeli delle vostre chiese, i membri degli Oratori Secolari e gli amici dell’Oratorio.

In questa circostanza, le Reliquie del corpo del Ven. Baronio – che saranno canonicamente riesumate nei prossimi giorni – saranno trasferite nella cappella a destra del presbiterio di Chiesa Nuova (cappella di S. Carlo, o Cappella Spada) per dare modo ai fedeli che partecipano alle celebrazioni centenarie di venerarle, essendo pressoché impossibile ora scendere nella cripta della chiesa dove il nostro Confratello attende la risurrezione finale insieme ai primi Padri dell’Oratorio Romano.

Vi chiedo anche di diffondere la conoscenza di questo insigne figlio di S. Filippo: sarà per le nostre Comunità ottima occasione di attingere al patrimonio delle origini filippine.

Se, a livello locale, avrete la possibilità di organizzare qualche momento celebrativo nel corso dell’Anno centenario, Vi ringrazio di cuore, anche a nome del Postulatore della Causa, P. Gontranno Tesserin; se avrete la bontà di comunicarlo alla Procura, farete cosa gradita, ma anche molto utile per documentare l’interesse e la devozione verso il Venerabile.

Un particolare ringraziamento desidero esprimere, infine, a P. Giovanni Ferrara, Preposito dell’Oratorio di Napoli, per la sensibilità con cui anche in relazione al Baronio, come già per l’anno centenario del B. Ancina nel 2004, ha voluto generosamente contribuire alle spese delle celebrazioni centenarie.

Cordialmente

in Corde Christi et P. N. Philippi
Edoardo Aldo Cerrato, C.O.
Procuratore Generale

P.S.

Materiale divulgativo sul Ven. Baronio può essere richiesto alla Procura Generale: depliant, immagini, tavole fiorentine, e l’opuscolo: “Cesare Baronio, discepolo e primo successore di S. Filippo Neri”. L’offerta è per la Causa di Beatificazione.

Comunicazione della Procura Generale alle Congregazioni dell’Oratorio

La Procura Generale trasmette in data odierna ai PP. Deputati della Deputazione Permanente, affinché li trasmettano ai Prepositi delle Congregazioni della propria area, i testi di due Rescritti con cui la Sede Apostolica:

1. approva le modifiche fatte dal Congresso Generale ad alcuni numeri degli Statuti Generali;
2. concede la deroga dal n. 70 b delle Costituzioni per introdurre la nuova normativa sulla concessione delle “litterae dimissoriae” date dai Prepositi.


CONGREGAZIONE
PER GLI  ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
E LE SOCIETA’ DI VITA APOSTOLICA

Dal Vaticano, 19 febbraio 2007

Prot. N. R 27-1/2006

Al Rev. P. Edoardo Aldo Cerrato, C.O.
Procuratore Generale
Confederazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri
ROMA

Reverendo Padre,

è qui pervenuto il Suo scritto del 6 dicembre u. s., con il quale presentava la richiesta del Rev.do P. Robert Byrne, C.O., Segretario della Deputazione Permanente, circa l’approvazione delle modifiche ai vigenti Statuti Generali, approvate con maggioranza qualificata dei due terzi dei voti favorevoli dal Congresso Generale della Confederazione dell’Oratorio, tenutosi a Roma lo scorso mese di settembre.

Al riguardo, dopo attento studio, questo Dicastero approva ad experimentum fino al prossimo Congresso Generale della Confederazione, le modifiche presentate.

Tale periodo servirà non solo come un tempo di prova, ma anche per ottemperare a quanto disposto nel n. 42 dei medesimi Statuti Generali, i quali, circa le questioni riguardanti la revisione della legislazione, prevedono, oltre alla maggioranza dei due terzi dei voti, anche che “le singole Congregazioni ne discutano almeno un anno prima del Congresso”.

Terminato tale periodo, il testo con le modifiche sarà presentato a questa Congregazione per l’approvazione definitiva.

Profitto volentieri della circostanza per porgerLe un cordiale saluto nel Signore.

L+S

Franc Card. Rodé, C.M.
Prefetto

+Gianfranco A. Gardin, OFM Conv.
Arcivescovo Segretario


CONGREGAZIONE
PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
E LE SOCIETA’ DI VITA APOSTOLICA

Prot. N. R 27-1/2005

BEATISSIMO PADRE,

Il Procuratore Generale della Confederazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri, a nome della Deputazione Permanente a ciò incaricata per mandato del Congresso Generale, in attesa di apportare la modifica opportuna nei tempi e nei modi previsti dal diritto comune e proprio, implora dalla Santità Vostra la deroga dal n. 70 b delle Costituzioni, affinché “tutte le lettere dimissorie, oltre ad avere il consenso della Congregazione Generale, debbano essere presentate al Delegato della Sede Apostolica per ottenere il nihil obstat” per le ragioni esposte.

La Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, esaminato quanto esposto dal Procuratore Generale, concede la deroga richiesta, dovendosi osservare per le altre cose quelle che per il diritto si devono osservare.

Nonostante qualsiasi disposizione contraria.

Dal Vaticano, il 19 febbraio 2007

L+S

 Franc Card. Rodé, C.M.
Prefetto

+Gianfranco A. Gardin, OFM Conv.
Arcivescovo Segretario

Comunicato della Procura Generale sulle “Comunità in formazione”

A seguito di richieste di informazioni pervenute alla Procura Generale circa le “Comunità in formazione”, si ripete quanto ufficialmente risulta dal Bollettino ufficiale “E Procura Generali”, presente nei fascicoli annuali di “Annales Oratorii” ed ancor ribadito nel recente fascicolo 5, pars 2, p. 193:

“In varie Nazioni (Austria, Francia, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti d’America, Messico, Venezuela, Argentina) sono presenti Comunità, riconosciute dall’Ordinario diocesano e a lui soggette, riconosciute parimenti dalla Procura Generale come Comunità “in formazione” per diventare Congregazioni dell’Oratorio.

Il cammino di tali Comunità è normato dal “Modus procedendi in praeparandis Congregationibus”, reso pubblico dalla Procura Generale in data 15 agosto 1998, approvato dal Congresso Generale nel 2000 e pubblicato sul fascicolo 1 (2002) di “Annales Oratorii”.

Si specifica inoltre che tali Comunità – il cui Responsabile è detto “Moderator” – pur caratterizzate da denominazioni che si richiamano all’esperienza oratoriana da esse vissuta, non appartengono alla Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, alla quale si è aggregati solo in virtù della canonica erezione concessa dalla Sede Apostolica. I sacerdoti ed i laici che ne fanno parte non sono dunque membri dell’Oratorio, a meno che si tratti di sodales di una Congregazione legittimamente eretta che si trovino in una Comunità in formazione con il consenso dalla propria Congregazione.

La sola Procura Generale, nell’ambito oratoriano, ha competenza a fornire ufficiale informazione sullo stato giuridico dei sacerdoti e laici appartenenti a queste Comunità”.

Causa di beatificazione del Servo di Dio Mons. Arista

La Procura Generale è lieta di trasmettere la notizia ricevuta dal Postulatore della Causa: gli Em.mi Signori Cardinali, riunitisi il 6 febbraio, hanno dato favorevole giudizio sulle virtù eroiche del Sv. di Dio Giovambattista Arista, C.O.

Nell’attesa che Sua Santità confermi con Suo Decreto tali conclusioni, il Procuratore Generale esprime la soddisfazione della Confederazione per questo significativo passo della Causa di mons. Arista, tanto atteso ed ora felicemente compiuto.