Le Costituzioni da oggi online

Siamo lieti di comunicare la pubblicazione delle edizioni delle Costituzioni dell’Oratorio di san Filippo Neri dal 1612 al 1969. Tutti i file sono in formato PDF e per alcune edizioni disponibili in più lingue. La pagina è nel menù sotto la voce “Presentazione” col nome di “Archivio Costituzioni”.

Vi auguriamo una buona lettura.

Solennità di san Filippo Neri

Nel giorno in cui solennemente celebriamo la Festa di San Filippo Neri un augurio e una preghiera reciproca a tutte le Congregazioni dell’Oratorio del mondo, a tutti i sodali, a tutti gli oratori secolari e a tutti gli amici di San Filippo.

Che il nostro Santo Padre e Fondatore interceda per noi dal Cielo.

Padre Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Habemus Papam

La Confederazione delle Congregazioni dell’Oratorio di S. Filippo Neri annuncia con gioia e profonda riverenza l’elezione del nuovo Pontefice! Dopo giorni di preghiera e riflessione, il Conclave ha eletto il Cardinale Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Leone XIV.

Invitiamo tutti i i”sodales” e amici di San Filippo Neri ad unirsi in preghiera per il Santo Padre, affinché il suo pontificato sia illuminato dalla luce dello Spirito Santo, e che esso sia lungo e prospero, portando pace e giustizia nel mondo!

Che Dio benedica Papa Leone XIV e guidi ogni suo passo. Ci affidiamo a Lui, successore di Pietro, perché come guida spirituale sappia condurre la barca di Pietro che è la Chiesa in questi tempi difficili.

“Laus Deo!”

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

60° della morte del card. Giulio Bevilacqua C.O.

Il Padre Procuratore Generale partecipa alla Messa nel 60° Anniversario dalla morte del Cardinale Giulio Bevilacqua C.O. presieduta nella Chiesa dei Padri Filippini di Brescia dal Vescovo diocesano S.E. mons. Pierantonio Tremolada e concelbrata da numerosi altri sacerdoti.

Il ricordo grato della Confederazione dell’Oratorio va a questo “vero figlio di San Filippo Neri”, amico di San Paolo VI, appassionato studioso di Liturgia che contribuì, prima e durante il Concilio Vaticano II, con numerosi scritti e interventi alla preparazione della riforma Liturgica, cogliendo le bellezze della tradizione antica e cercando di favorire la “actuosa partecipatio” del popolo di Dio.

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Annuncio della morte di Papa Francesco

Il Padre Procuratore Generale a nome di tutta la Confederazione Oratoriana si unisce alla preghiera della Chiesa Universale per la morte del Santo Padre Francesco.

Il Signore, che abbiamo celebrato risorto nella Santa Pasqua,  lo accolga nelle braccia della Sua Misericordia e gli doni la ricompensa riservata ai giusti. Possa il Signore Risorto concedergli la pace, il riposo e la gioia eterna. E possa il Papa vegliare dal cielo su quella Chiesa che ha amato e servito con dedizione per 12 anni.

«Paradiso, paradiso…» ripeteva con ardente desiderio il nostro Santo Padre Filippo Neri! Possa anche Papa Francesco unirsi a quella schiera di Santi e Beati che hanno raggiunto la Beatitudine eterna, destino promesso a coloro che hanno amato e servito il Signore Gesù Cristo e la Sua Chiesa.

Come figli spirituali di San Filippo Neri, memori dell’amore e della fedeltà che il nostro Santo Fondatore nutriva verso i Sommi Pontefici, assicuriamo il nostro fervente ricordo e la preghiera per l’anima del Papa defunto.

A Lui salgano le nostre suppliche di suffragio e la nostra profonda riconoscenza, colmi di gratitudine anche per l’ultimo incontro avuto con il Santo Padre, lo scorso ottobre, sul piazzale della Basilica di San Pietro, al termine del nostro Congresso Generale.

«Requiescat in pace»

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Santa Pasqua

Il Procuratore Generale porge i più fervidi auguri di Santa Pasqua alle Congregazioni dell’Oratorio, ai Laici degli Oratori Secolari e alle Comunità in formazione.

Cecco del Caravaggio, Resurrezione, 1620 ca.

Che la gioia pasquale rinnovi in ogni figlio di San Filippo Neri la consapevolezza dell’eredità spirituale del nostro Santo. “Cercate Dio, cercate Dio…”