Le Massime di san Filippo Neri

Siamo lieti di comunicare che da oggi su questa pagina è possibile scaricare le Massime di san Filippo Neri in formato PDF e in sette lingue. E’ il risultato di un lavoro congiunto che ha visto diverse congregazioni impegnate nella traduzione del testo e di Ulrike Wick-Alda e Stefan Wick che le hanno raccolte in una veste editoriale nuova. Un sentito grazie a tutti.

Per ogni giorno dell’anno i pellegrini del Giubileo 2025 potranno leggere una massima di Filippo durante il loro cammino spirituale.

Buon Natale

Gerrit van Honthorst, Adorazione dei pastori, 1622

Carissimi Confratelli della Confederazione delle Congregazioni dell’Oratorio, membri degli Oratori Secolari e “amici di San Filippo”,

in questo tempo di grazia e di luce, ci riuniamo per celebrare il mistero della Natività del nostro Signore Gesù Cristo.

Con il cuore colmo di gioia, desidero rivolgere a ciascuno di voi un augurio di un Santo Natale.

Che questa Festa non sia solo un momento di condivisione e gioia, ma soprattutto un’occasione per riscoprire il dono della fede e della speranza, come il prossimo Giubileo ci invita fin da adesso a fare: “Peregrinantes in spem!”.

Il Bambino che nasce a Betlemme viene per portare pace ai nostri cuori e per suscitare la pace in tutti i teatri di guerra presenti nel mondo. Che il Signore e San Filippo Neri guidino e sostengano noi tutti oggi e sempre.

Buon Natale a tutti!

Con amicizia e vicendevole preghiera,

P. Michele Nicolis
Procuratore Generale

Nuova pubblicazione sul venerabile Giovanni Battista Arista

Nella Congregazione di Acireale viene presentato l’ultimo libro di Padre Luciano Giuseppe Bella sulla figura del venerabile Giovanni Battista Arista. Il lavoro raccoglie la ricerca bibliografica e l’analisi delle fonti alla base della sua tesi di dottorato discussa due anni fa. Erano presenti il Vescovo S.E. mons. Antonino Raspanti, S.Em.za il cardinale Paolo Romeo, l’Autore, i sodali dell’Oratorio di Acireale, numerosi sacerdoti e fedeli dell’Oratorio Secolare e della Diocesi.

Grazie a P. Luciano per il suo lavoro e per questa nuova pubblicazione che ancor meglio mette in luce le virtù, le qualità e il ministero di questo nostro Venerabile che speriamo di vedere presto alla gloria degli altari. E grazie al Ven. Arista perché tra i primi pensò e si prodigò per la nascita di quella che è oggi la Confederazione.

P. Michele Nicolis
Procuratore Generale

Udienza Generale, il Papa cita S. Filippo Neri

Riportiamo qui il passaggio in cui il Santo Padre ha citato s. Filippo Neri durante l’Udienza Generale del 27 novembre 2024.

Cinque secoli fa, viveva qui a Roma un santo chiamato Filippo Neri. Egli è passato alla storia come il santo della gioia. Ai bambini poveri e abbandonati del suo Oratorio diceva: “Figlioli, state allegri; non voglio scrupoli o malinconie; mi basta che non pecchiate”. E ancora: “State buoni, se potete!”. Meno conosciuta, però, è la sorgente da cui veniva la sua gioia. San Filippo Neri aveva un tale amore per Dio che a volte sembrava che il cuore gli scoppiasse nel petto. La sua gioia era, nel senso più pieno, un frutto dello Spirito. Il santo partecipò al Giubileo del 1575, che egli arricchì con la pratica, mantenuta in seguito, della visita alle Sette Chiese. Fu, al suo tempo, un vero evangelizzatore mediante la gioia. E aveva questo tratto proprio di Gesù: perdonava sempre, perdonava tutto. Forse qualcuno di noi può pensare: “Ma io ho fatto questo peccato, e questo non avrà perdono…”. Sentite bene questo: Dio perdona tutto, Dio perdona sempre. E questa è la gioia: essere perdonati da Dio. E ai preti e ai confessori sempre dico: perdonate tutto, non domandate troppo ma perdonare tutto, tutto e sempre.

Guercino. L’era Ludovisi a Roma

Con l’elezione al soglio pontificio di Alessandro Ludovisi (Gregorio XV), e il suo breve pontificato durato poco più di due anni, inizia una determinante e cruciale fase della storia della Chiesa e della Storia dell’Arte.  I Ludovisi, bolognesi di nascita, riuniscono a Roma alcuni fra i migliori artisti emiliani dell’epoca – Guido Reni, Domenichino, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco – e, fra loro, il prediletto dal Papa: Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino.  Da qui inizia il racconto della mostra “Guercino. L’era Ludovisi a Roma” che le Scuderie del Quirinale hanno inaugurato il 30 ottobre e che il Procuratore Generale ha visitato in considerazione di due importanti prestiti concessi dalla Congregazione di Roma e al ruolo di rilievo che la canonizzazione del 1622 con cui san Filippo Neri fu elevato agli onori dell’altare, ebbe nel contesto della politica ecclesiastica condotta da papa Ludovisi.
La mostra è visitabile fino al 26 gennaio 2025.

P. Michele Nicolis, p. Rocco Camillò, preposito della Congregazione di Roma e Deputato per l’area centro sud Italia, e Alberto Bianco, archivista generale all’inaugurazione della mostra