Annuncio della morte di Papa Francesco

Il Padre Procuratore Generale a nome di tutta la Confederazione Oratoriana si unisce alla preghiera della Chiesa Universale per la morte del Santo Padre Francesco.

Il Signore, che abbiamo celebrato risorto nella Santa Pasqua,  lo accolga nelle braccia della Sua Misericordia e gli doni la ricompensa riservata ai giusti. Possa il Signore Risorto concedergli la pace, il riposo e la gioia eterna. E possa il Papa vegliare dal cielo su quella Chiesa che ha amato e servito con dedizione per 12 anni.

«Paradiso, paradiso…» ripeteva con ardente desiderio il nostro Santo Padre Filippo Neri! Possa anche Papa Francesco unirsi a quella schiera di Santi e Beati che hanno raggiunto la Beatitudine eterna, destino promesso a coloro che hanno amato e servito il Signore Gesù Cristo e la Sua Chiesa.

Come figli spirituali di San Filippo Neri, memori dell’amore e della fedeltà che il nostro Santo Fondatore nutriva verso i Sommi Pontefici, assicuriamo il nostro fervente ricordo e la preghiera per l’anima del Papa defunto.

A Lui salgano le nostre suppliche di suffragio e la nostra profonda riconoscenza, colmi di gratitudine anche per l’ultimo incontro avuto con il Santo Padre, lo scorso ottobre, sul piazzale della Basilica di San Pietro, al termine del nostro Congresso Generale.

«Requiescat in pace»

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Santa Pasqua

Il Procuratore Generale porge i più fervidi auguri di Santa Pasqua alle Congregazioni dell’Oratorio, ai Laici degli Oratori Secolari e alle Comunità in formazione.

Cecco del Caravaggio, Resurrezione, 1620 ca.

Che la gioia pasquale rinnovi in ogni figlio di San Filippo Neri la consapevolezza dell’eredità spirituale del nostro Santo. “Cercate Dio, cercate Dio…”

Il Venerabile Servo di Dio Antoni Gaudì


In un evento significativo per la Chiesa e per la comunità devota a san Filippo Neri, oggi Papa Francesco ha riconosciuto le virtù spirituali di Antoni Gaudí i Cornet, illustre architetto spagnolo – noto per la sua opera maestra, la Sagrada Familia a Barcellona –, e fedele laico particolarmente vicino a san Filippo. Il riconoscimento come Venerabile Servo di Dio segna un passo importante verso la sua beatificazione.

La devozione filippina dell’architetto di Dio influenza la scelta di forme architettoniche e simbolismi che assieme a elementi benedettini e francescani confluiscono nelle opere del suo genio artistico.

Altri cenni biografici qui.

Mostra alle Scuderie del Quirinale

Il Padre Procuratore Generale partecipa all’inaugurazione della mostra “Barocco Globale” che si è aperta nelle sale espositive delle Scuderie del Quirinale a Roma. Sono stati esposti – nell’ambito della mostra – anche alcuni pezzi appartenenti alla Congregazione di Roma e uno appartenente alla Confederazione.

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Conclusione Deputazione Permanente

Dopo la conclusione dei lavori fatto ieri sera questa mattina i padri Deputati si sono trovati a Chiesa Nuova per la celebrazione della Messa sopra l’altare dove è posto il corpo del nostro Padre San Filippo Neri. Dopo la Messa abbiamo pranzato insieme a Vallicella ospiti della Congregazione di Roma.

Grazie a tutti! Buon proseguo della Quaresima!

Deputazione Permanente: quarto giorno

Il lavoro della mattina del quarto giorno prosegue con la nomina dei revisori dei conti e la presentazione del bilancio consuntivo 2024, del bilancio preventivo 2025 e del bilancio del congresso generale da parte del Procuratore Generale e del dott. Alberto Bianco. Seguono confronti e approfondimenti. Segue la celebrazione della Santa Messa e del pranzo.

Nel pomeriggio si concludono le discussioni sui bilanci e la successiva votazione. Viene redatto il verbale finale della deputazione che viene letto e approvato.