
Il 15 luglio del 1575, papa Gregorio XIII con la bolla Copiosus in misericordia Deus erige canonicamente la prima casa oratoriana a Roma, riconoscendo l’operato di Filippo e avviando di fatto lo sviluppo dell’Ordine che porterà alla formazione di quella che diventerà la Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri (1943).
Papa Boncompagni assegna a Filippo la chiesa di Santa Maria in Vallicella. Qui prende forma definitiva la comunità che sin da subito rappresenta un modello per le altre case oratoriane che sarebbero nate in Italia e nel mondo.
Tra pochi giorni ricorrono i 450 anni dalla pubblicazione di quel documento fondativo e siamo lieti di ricordarne l’evento.