Deputazione permanente

21 – 26 FEBBRAIO 2024

E’ iniziata nella serata del 21 Febbraio la riunione annuale della Deputazione Permanente. La sede delle riunioni è il Pontificio Seminario Francese. Nella giornata di ieri si sono ascoltate le relazioni del Padre Delegato della Santa Sede, del Procuratore Generale e del Postulatore Generale.
Dopo la S. Messa e il pranzo i padri si sono recati ad Ariccia, presso la Casa Divin Maestro, dove sarà celebrato il prossimo Congresso. Si sono potuti valutare i luoghi, gli spazi e molti dettagli sono stati compresi e chiariti.
La serata si è conclusa con la frugale cena una volta rientrati a Roma.

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Indizione del XII Congresso Generale nel 2024

Il Padre Procuratore Generale ha indetto – su mandato della Deputazione Permanente – con data odierna il XII Congresso Generale che si terrà a Roma dal 1* al 9 Ottobre 2024.

P. Michael Nicolis, C.O., Procurator Generalis

Congressus Generalis A.D. MMXXIV in Alma Urbe celebrandus

INDICITUR

Praecipientibus Statutis nostris Generalibus: “Congressus Generalis […] ex regula sexto quoque anno in Urbe celebratur” (n.° 38), Deputatio Permanens Confoederationis Oratorii Sancti Philippi Nerii Congressum Generalem in Alma Urbe anno Domini MMXXIV a die 1° ad diem 9 mensis Octobris celebrandum statuit.

Quapropter nos infrascriptus Procurator Generalis, de eiusdem Deputationis Permanentis mandato, id publice perscribimus atque Praepositos, Congregationum Delegatos et Sodales qui in Statutis Generalibus sub n.° 39 indicantur, formaliter vocamus ad acta explenda quae in n.° 41 eorundem Statutorum sunt descripta.

De tractandis insuper in Congressu Secretarius Deputationis Permanentis ad singulos Praepositos epistolam mittet.

De rebus technicis his Litteris Indictionis schedula adnectitur: de sede nempe Congressus, de inscriptione vocalium, deque praetio solvendo.

Gratias Domino agentes qui nobis quartum a canonizatione Patris nostri Philippi centenarium sollemniter celebrare concessit, et universae Ecclesiae Jubilaeum laeto corde praestolantes, omnes Congregationum sodales rogamus ut supplici prece Spiritum Sanctum exorent. Qui, intercedentibus Beatissima Oratorii Matre atque Regina et Sancto Patre nostro Philippo, Congressui Generali parando sua gratia faveat eiusque sessionibus benignissime adsistat.

Datum Romae, ex Aedibus Procurae Generalis, die 21 mensis Septembris, A.D. MMXXIII, in Festo Sancti Matthei Apostoli et Evangelistae.

Sac. Michele Nicolis C.O.
Procurator Generalis

Per i 350 anni dell’Oratorio di Barcellona

350 anni fa, il 15 giugno 1673, l’Oratorio di Sant Felip Neri a Barcellona apriva le sue porte. Per festeggiare l’Oratorio ha organizzato il 15 giugno un concerto straordinario con tre interventi musicali d’eccezione legati alla sede storica di Sant Felip Neri.

Il concerto ha visto la partecipazione del Coro Sant Jordi, dell’organista Montserrat Torrent e della Jove Capella Reial de Catalunya.


Scarica il programma dell’evento

Erezione canonica della nuova Congregazione dell’Oratorio di Ivrea

I membri della Congregazione di Ivrea in Cattedrale

Il P. Procuratore Generale comunica, con grande gioia, che il Santo Padre Francesco ha eretto in Congregazione dell’Oratorio la Comunità in formazione di Ivrea (Italia), con decreto datato 8 Dicembre 2022, Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
L’Oratorio di Ivrea ha iniziato il suo cammino nel 2017 nella città e Diocesi di Ivrea.

La chiesa di San Maurizio nel centro storico della città è la sede della nuova Congregazione che presta servizio in varie parrocchie dell’unità pastorale della cattedrale, svolgendo il suo apostolato con i giovani della diocesi e attraverso l’insegnamento in varie scuole cittadine.

I sodali dell’Oratorio di Ivrea, all’atto della fondazione, sono P. Andrea Plichero (moderatore), P. Riccardo Bigi, P. Samuele Menini e il chierico Alessandro Codeluppi.

Una preghiera al Signore, per l’intercessione di San Filippo Neri per il Santo Padre Francesco, per la Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri e per la nuova Congregazione di Ivrea.

P. Michele Nicolis
Procuratore Generale

Concessione di indulgenza plenaria

Il P. Procuratore Generale comunica la concessione dell’Indulgenza plenaria lucrabile alle solite condizioni da tutti coloro che visiteranno una chiesa oratoriana durante l’anno giubilare che decorre dal prossimo 12 marzo, solennità della canonizzazione di San Filippo Neri, fondatore dell’Oratorio.

Traduzione dal Latino

La Penitenzieria Apostolica, al fine di accrescere la devozione dei fedeli e di procurare la salvezza delle anime, in forza delle facoltà ad essa attribuite dal Sommo Pontefice Francesco Papa per Divina Provvidenza, accogliendo la recente richiesta presentata dal Rev.do Padre Michele Nicolis, Procuratore Generale della Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, in occasione delle solenni celebrazioni in onore del Santo, che si svolgeranno dal 12 marzo 2022 al medesimo giorno del 2023, dai celesti tesori della Chiesa concede benignamente l’Indulgenza Plenaria, lucrabile alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) da parte di tutti i fedeli motivati dal vero spirito di penitenza e carità, i quali potranno applicarla anche come suffragio alle anime del Purgatorio, se visiteranno devotamente, in forma di pellegrinaggio, qualsiasi chiesa appartenente alla Confederazione Oratoriana in tutto il mondo lì parteciperanno a qualche celebrazione giubilare o almeno, per un congruo spazio di tempo, si raccoglieranno in preghiera davanti alle reliquie di San Filippo concludendo con il Padre Nostro, la Professione di fede e devote invocazioni alla Beatissima Vergine Maria e a San Filippo.

Gli anziani, i malati e tutti coloro che, impossibilitati di uscire dalla propria casa per grave motivo, potranno ugualmente conseguire l’Indulgenza Plenaria, premessi il distacco del cuore da qualsiasi peccato e l’intenzione di adempiere appena possibile le tre consuete condizioni, se davanti a un’immagine di san Filippo si uniranno spiritualmente alle celebrazioni giubilari, offrendo al Dio Misericordioso le loro preghiere, dolori o i disagi della propria vita.

Affinché venga reso più facile l’accesso al perdono divino per mezzo delle Chiavi della Chiesa, questa Penitenzieria chiede fermamente ai Padri della Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di rendersi disponibili, con spirito pronto e generoso, alla celebrazione della Penitenza.

Il presente decreto è valido questa volta soltanto. Nonostante qualsiasi disposizione contraria.

Dato a Roma, presso il Palazzo della Penitenzieria Apostolica, il 12 marzo 2022, nel quattrocentesimo anniversario della Canonizzazione di San Filippo Neri.

Mauro Card. Piacenza
Penitenziere Maggiore

Krzysztof Józef Nykiel
Reggente