Il Procuratore Generale celebra la Santa Messa all’altare di San Filippo Neri affidando al Signore, attraverso l’intercessione del Santo della gioia cristiana, la Confederazione, tutte le Congregazioni, le Comunità in Formazione e i Progetti di Fondazione e ogni singolo “Sodales” e “Amico di San Filippo”.
Segnaliamo l’uscita su L’Osservatore Romano di un’interessante intervista a p. Simone Raponi CO della congregazione di Roma a 425 anni dalla morte di san Filippo Neri.
A coronamento di un lungo lavoro di riedizione delle fonti riguardanti la vita e le opere di s. Filippo Neri (1515-1595), santo amatissimo e strettamente legato alla città di Roma, la casa editrice EOS ha recentemente pubblicato la più completa fra le prime biografie del santo, compilata da P. Pietro Giacomo Bacci (1575-1656), opera che come nessun’altra riesce a comunicare lo spirito di questo santo anticonvenzionale della Roma rinascimentale, nonché la vitalità della Congregazione dell’Oratorio da lui fondata.
La prefazione a firma
di Martin Mosebach è un’impareggiabile dichiarazione d’amore a san Filippo
Neri, ammirato ed apprezzato perfino da uno spirito critico come Johann
Wolfgang von Goethe. L’ampia introduzione consente di inserire la presente
biografia nel suo giusto contesto temporale e storico e nel vero senso della
parola “introduce” il lettore non solo all’opera, ma – per la prima volta nella
lingua tedesca – anche alla vita e le opere del suo autore P. Bacci. Un
minuzioso insieme di note arricchisce il testo e facilita ulteriori ricerche,
oltre a rimandare ad una serie di fonti che finora hanno ricevuto poca
attenzione. Ad alleggerire la lettura intervengono le 44 rappresentazioni di
Luca Ciamberlano, della fine del XVII secolo, reinterpretate da Francesco
Donia.