Buona Pasqua alla Famiglia Oratoriana

Il Procuratore Generale formula alle Congregazioni dell’Oratorio, ai Laici degli Oratori Secolari, alle Comunità in cammino di formazione, fervidi auguri di sante feste pasquali.

Con gli auguri rivolge l’invito ad unirsi, nella S. Messa del prossimo 15 aprile, alla preghiera che in S. Maria in Vallicella si eleverà a Dio “pro beatificatione” del Ven. Card. Cesare Baronio in occasione della solenne Celebrazione presieduta da Sua Eminenza Rev.ma il Card. James Francis Stafford, Penitenziere Maggiore.

La gioia delle celebrazioni pasquali rinnovi in tutti i figli di S. Filippo Neri la consapevolezza che il Ven. Baronio attinse alla scuola di Padre Filippo: «Cercate Dio, cercate Dio. Guardatevi dalle insidie del demonio: solo vero onore è servire Dio con tutta umiltà».

Anniversari di Ordinazione sacerdotale

Nel giorno in cui la Chiesa celebra il dono del Sacerdozio, il Procuratore Generale esprime le più fervide felicitazioni della Confederazione ai Padri dell’Oratorio che ricordano quest’anno il 50.mo ed il 25.mo di Ordinazione sacerdotale, assicurando il fraterno ricordo nella S. Messa Crismale a cui partecipa nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, presieduta da Sua Santità Benedetto XVI.

Augura di cuore ai Confratelli che la memoria quattrocentenaria del Ven. Card. Cesare Baronio, discepolo fedele di Padre Filippo ed insigne esempio di autentica vita sacerdotale, illumini e conforti il loro ministero.

Celebrano nel corso dell’anno 

il 50.mo di Sacerdozio:

P. Silvio Sorvillo, C.O. di Firenze, 7 aprile
P. Angel Fernandez Gonzalez, C.O. di Sevilla, 7 luglio
P. Francisco Xavier Garcia Fillat, C.O. di Barcelona, 15 dicembre
P. Guido Chiaravalli, C.O. di Roma, 21 dicembre
P. Reynaldo Tapia Tovar, C.O. di S. Miguel de Allende, 27 dicembre

il 25.mo di Sacerdozio:

P. Luis Martin Cano Arenas, C.O. di México, 1 aprile
P. Adam Aniol, C.O. di Gostyn, 23 maggio
P. Felix Selden, C.O. di Wien, 18 giugno
P. Bruno Simon, C.O. di Bologna, 19 giugno
P. Dermot Fenlon, C.O. di Birmingham, 18 dicembre

Convegno sul Servo di Dio P. Giorgio Guzzetta

Il 21 novembre scorso ricorreva il 250.mo anniversario della morte del sv. di Dio P. Giorgio Guzzetta, dell’Oratorio di Palermo e fondatore dell’Oratorio di rito greco in Piana degli Albanesi. In questa occasione il Procuratore Generale ha indirizzato alle Congregazioni Oratoriane una lettera riportata dal sito ed ora pubblicata in “Annales Oratorii”, 5 (2006), II, pp. 150-154.

E’ motivo di soddisfazione apprendere che dal 22 al 24 marzo si è tenuto a Palermo, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, ad iniziativa della Eparchia di Piana, un Convegno di studi – “Padre Giorgio Guzzetta e la cultura del suo tempo” – che ha avuto relazioni di alto rilievo da parte di professori della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, della Pontificia Università Gregoriana, delle Università di Palermo, di Calabria, di Messina, e di Monaco di Baviera, nonché di numerosi studiosi italiani ed esteri, che hanno presentato la figura e la spiritualità di P. Guzzetta e la realtà storica e culturale del tempo in cui visse il grande oratoriano, mentre S. E. R. mons. Angelo Amato, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha trattato il tema: “Attualità della figura di p. Giorgio Guzzetta”.

Nell’attesa di vedere pubblicati gli Atti del Convegno, la Procura Generale della Confederazione Oratoriana auspica che il notevole contributo dato dal Convegno alla conoscenza del Servo di Dio ed all’approfondimento dell’importante opera apostolica da lui svolta sia di giovamento anche al procedere della Causa di Beatificazione di P. Guzzetta.

Erezione canonica della Congregazione dell’Oratorio di Mercedes-Luján

La Procura Generale è lieta di annunciare che in data odierna il Sommo Pontefice Benedetto XVI, con Rescritto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (Prot. 50265/2007), si è benignamente degnato di erigere canonicamente la Comunità di Mercedes-Luján (Argentina) in Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri.

Il Procuratore Generale, che consegnerà ufficialmente il Rescritto nel mese di agosto, nel corso della solenne celebrazione che i Padri stanno preparando, formula fin d’ora alla nuova Congregazione – costituita da tre sacerdoti ed uno studente del corso teologico – i più fervidi auguri di lieto e fecondo cammino nella Confederazione dell’Oratorio.

La Comunità, sorta nell’Arcidiocesi di Tucumán nel 1997 ed accolta nell’anno 2000 dall’Ecc.mo e Rev.mo mons. Rubén Hectór Di Monte, Arcivescovo di Mercedes-Luján, ha compiuto il cammino di formazione oratoriana nel corso di dieci anni, mentre sviluppava, al tempo stesso, le proprie opere apostoliche, tra le quali l’apostolato della stampa cattolica in molte forme ma soprattutto mediante il settimanale “Cristo Hoy”, diffuso oggi in Argentina ed altri Paesi dell’America Latina.

Leggi tutto “Erezione canonica della Congregazione dell’Oratorio di Mercedes-Luján”

Ordinazione nell’Oratorio di Guanajuato

Il Procuratore Generale esprime alla Congregazione di Guanajuato (Messico) le felicitazioni di tutta la Confederazione per l’Ordinazione sacerdotale del diacono Salvador Lara Rico, C.O., conferita oggi da S. E. R. l’Arcivescovo mons. José Guadalupe Rábago nella chiesa dell’Oratorio.

Lettera ai Padri dell’Oratorio per il Centenario Baroniano

Il Procuratore Generale invia ai Padri delle Congregazioni Oratoriane la lettera che riportiamo.

Roma, 15 marzo 2007

Carissimi Confratelli,

con l’ultimo fascicolo di “Annales Oratorii” avete ricevuto il programma delle manifestazioni organizzate dalla Procura Generale per il IV centenario del Ven. Card. Baronio.

Posso dirvi, con piacere, che l’interesse di Chiese locali, di Università Pontificie e Statali, di Centri Culturali nei confronti del Baronio è grande e varie iniziative si stanno preparando, anche al di fuori della nostra Confederazione, per ricordare il discepolo di S. Filippo Neri. Si possono leggere in “primo piano” nel sito www.oratoriosanfilippo.org

Certamente, il maggiore impegno e il maggior interesse verso questa insigne figura di Oratoriano è compito nostro, ed è per questo che mi rivolgo alle nostre Congregazioni.

Avvicinandosi la “Giornata di preghiera pro Beatificatione” – che si terrà in S. Maria in Vallicella il 15 aprile prossimo, con una S. Messa presieduta dall’Em.mo Card. James F. Stafford, Penitenziere Maggiore, animata dal canto liturgico dalla Corale della Scuola dei PP. dell’Oratorio di Londra – vi chiedo di unirvi spiritualmente a questo importante momento e di rendere partecipi di esso i fedeli delle vostre chiese, i membri degli Oratori Secolari e gli amici dell’Oratorio.

In questa circostanza, le Reliquie del corpo del Ven. Baronio – che saranno canonicamente riesumate nei prossimi giorni – saranno trasferite nella cappella a destra del presbiterio di Chiesa Nuova (cappella di S. Carlo, o Cappella Spada) per dare modo ai fedeli che partecipano alle celebrazioni centenarie di venerarle, essendo pressoché impossibile ora scendere nella cripta della chiesa dove il nostro Confratello attende la risurrezione finale insieme ai primi Padri dell’Oratorio Romano.

Vi chiedo anche di diffondere la conoscenza di questo insigne figlio di S. Filippo: sarà per le nostre Comunità ottima occasione di attingere al patrimonio delle origini filippine.

Se, a livello locale, avrete la possibilità di organizzare qualche momento celebrativo nel corso dell’Anno centenario, Vi ringrazio di cuore, anche a nome del Postulatore della Causa, P. Gontranno Tesserin; se avrete la bontà di comunicarlo alla Procura, farete cosa gradita, ma anche molto utile per documentare l’interesse e la devozione verso il Venerabile.

Un particolare ringraziamento desidero esprimere, infine, a P. Giovanni Ferrara, Preposito dell’Oratorio di Napoli, per la sensibilità con cui anche in relazione al Baronio, come già per l’anno centenario del B. Ancina nel 2004, ha voluto generosamente contribuire alle spese delle celebrazioni centenarie.

Cordialmente

in Corde Christi et P. N. Philippi
Edoardo Aldo Cerrato, C.O.
Procuratore Generale

P.S.

Materiale divulgativo sul Ven. Baronio può essere richiesto alla Procura Generale: depliant, immagini, tavole fiorentine, e l’opuscolo: “Cesare Baronio, discepolo e primo successore di S. Filippo Neri”. L’offerta è per la Causa di Beatificazione.