II Encuentro Internacional Latinoamericano Oratoriano

E’ annunciato dalla Congregazione dell’Oratorio di Villa Alemana (Cile) il II Encuentro Internacional Latinoamericano Oratoriano che – dopo il Primo, tenutosi a Fusagasuga nel luglio 2005 per iniziativa delle Congregazioni di Colombia – si terrà a Olmué (Cile) dal 21 al 25 gennaio 2008 sul tema: “La Palabra de Dios en su vivencia en América latina, en la tradición en el Oratorio, en el Trato Familiar de la Palabra de Dios”.

“Queremos compartir un contenido doctrinal histórico, en la vencía en cada una de nuestras casas y en la práctica pastoral” scrivono gli organizzatori nella lettera di convocazione. 

Accogliendo l’invito a partecipare all’Incontro e a tenervi una relazione, il Procuratore Generale esprime alla Congregazione di Villa Alemana le felicitazioni per l’iniziativa e gli auguri per il lavoro organizzativo.

“Giornata pro beatificatione” del Ven. Cesare Baronio

La fama di santità del Ven. Baronio è viva non solo negli ambienti delle Congregazioni Oratoriane, come dimostrano le non poche iniziative religiose che accompagnano in questo anno centenario e quelle di carattere culturale organizzate da varie Istituzioni accademiche e di cultura; la “Giornata pro Beatificatione” che si tiene oggi in S. Maria in Vallicella – ed alla quale di uniscono nel ricordo e nella preghiera le altre Congregazioni dell’Oratorio – ne è pubblica dimostrazione.

Sua Eminenza Rev.ma il Card. James Francis Stafford, Penitenziere Maggiore, presiede la S. Messa presentando nell’omelia, in relazione all’obbedienza di Gesù al Padre, la virtù che rese grande il Baronio.

Sono presenti alla solenne celebrazione il Procuratore Generale; il Postulatore della Causa del Ven. Baronio, P. Gontranno Tesserin, C.O.; il Deputato per le Congregazioni Oratoriane di Polonia, P. Mirek Prasek, C.O.; il Preposito dell’Oratorio di Studzianna, P. Adam Maj, C.O.; P. George Bowen, C.O. di Londra; mons. Giuseppe Sciacca, Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana, don Carlos Lara, Officiale del Pontificio Consiglio “Iustitia et Pax”, ed i Padri della Congregazione di Roma.

La Liturgia è animata dal canto della Schola Cantorum della London Oratory School che esegue la Missa Papae Marcelli di Palestrina.

Morte di P. Florentino Ramirez

Il Procuratore Generale esprime le condoglianze della Confederazione al P. Preposito ed ai confratelli della Congregazione dell’Oratorio di México-San Pablo per la morte di P. Florentino Ramirez (14 gennaio 1961-15 aprile 2007).

Buona Pasqua alla Famiglia Oratoriana

Il Procuratore Generale formula alle Congregazioni dell’Oratorio, ai Laici degli Oratori Secolari, alle Comunità in cammino di formazione, fervidi auguri di sante feste pasquali.

Con gli auguri rivolge l’invito ad unirsi, nella S. Messa del prossimo 15 aprile, alla preghiera che in S. Maria in Vallicella si eleverà a Dio “pro beatificatione” del Ven. Card. Cesare Baronio in occasione della solenne Celebrazione presieduta da Sua Eminenza Rev.ma il Card. James Francis Stafford, Penitenziere Maggiore.

La gioia delle celebrazioni pasquali rinnovi in tutti i figli di S. Filippo Neri la consapevolezza che il Ven. Baronio attinse alla scuola di Padre Filippo: «Cercate Dio, cercate Dio. Guardatevi dalle insidie del demonio: solo vero onore è servire Dio con tutta umiltà».

Anniversari di Ordinazione sacerdotale

Nel giorno in cui la Chiesa celebra il dono del Sacerdozio, il Procuratore Generale esprime le più fervide felicitazioni della Confederazione ai Padri dell’Oratorio che ricordano quest’anno il 50.mo ed il 25.mo di Ordinazione sacerdotale, assicurando il fraterno ricordo nella S. Messa Crismale a cui partecipa nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, presieduta da Sua Santità Benedetto XVI.

Augura di cuore ai Confratelli che la memoria quattrocentenaria del Ven. Card. Cesare Baronio, discepolo fedele di Padre Filippo ed insigne esempio di autentica vita sacerdotale, illumini e conforti il loro ministero.

Celebrano nel corso dell’anno 

il 50.mo di Sacerdozio:

P. Silvio Sorvillo, C.O. di Firenze, 7 aprile
P. Angel Fernandez Gonzalez, C.O. di Sevilla, 7 luglio
P. Francisco Xavier Garcia Fillat, C.O. di Barcelona, 15 dicembre
P. Guido Chiaravalli, C.O. di Roma, 21 dicembre
P. Reynaldo Tapia Tovar, C.O. di S. Miguel de Allende, 27 dicembre

il 25.mo di Sacerdozio:

P. Luis Martin Cano Arenas, C.O. di México, 1 aprile
P. Adam Aniol, C.O. di Gostyn, 23 maggio
P. Felix Selden, C.O. di Wien, 18 giugno
P. Bruno Simon, C.O. di Bologna, 19 giugno
P. Dermot Fenlon, C.O. di Birmingham, 18 dicembre

Convegno sul Servo di Dio P. Giorgio Guzzetta

Il 21 novembre scorso ricorreva il 250.mo anniversario della morte del sv. di Dio P. Giorgio Guzzetta, dell’Oratorio di Palermo e fondatore dell’Oratorio di rito greco in Piana degli Albanesi. In questa occasione il Procuratore Generale ha indirizzato alle Congregazioni Oratoriane una lettera riportata dal sito ed ora pubblicata in “Annales Oratorii”, 5 (2006), II, pp. 150-154.

E’ motivo di soddisfazione apprendere che dal 22 al 24 marzo si è tenuto a Palermo, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, ad iniziativa della Eparchia di Piana, un Convegno di studi – “Padre Giorgio Guzzetta e la cultura del suo tempo” – che ha avuto relazioni di alto rilievo da parte di professori della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, della Pontificia Università Gregoriana, delle Università di Palermo, di Calabria, di Messina, e di Monaco di Baviera, nonché di numerosi studiosi italiani ed esteri, che hanno presentato la figura e la spiritualità di P. Guzzetta e la realtà storica e culturale del tempo in cui visse il grande oratoriano, mentre S. E. R. mons. Angelo Amato, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha trattato il tema: “Attualità della figura di p. Giorgio Guzzetta”.

Nell’attesa di vedere pubblicati gli Atti del Convegno, la Procura Generale della Confederazione Oratoriana auspica che il notevole contributo dato dal Convegno alla conoscenza del Servo di Dio ed all’approfondimento dell’importante opera apostolica da lui svolta sia di giovamento anche al procedere della Causa di Beatificazione di P. Guzzetta.