Nell’apprendere che in data odierna il Santo Padre ha nominato Nunzio Apostolico in Venezuela il Rev.do Mons. Pietro Parolin, finora Sotto-Segretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Acquapendente, con dignità di Arcivescovo, il Procuratore Generale esprime a Sua Eccellenza i più cordiali auguri e le felicitazioni della Confederazione Oratoriana. Invia, inoltre, fervide congratulazioni al Rev.do Mons. Ettore Balestrero, nominato da Sua Santità in medesima data a succedere all’incarico di mons. Parolin in Segreteria di Stato.
Enciclica “Caritas in veritate”
Il Procuratore Generale esprime a Sua Santità Benedetto XVI il ringraziamento della Confederazione Oratoriana per il dono dell’Enciclica “Caritas in veritate” che oggi è pubblicata.
Indizione dell’Anno sacerdotale
La Procura Generale è lieta di trasmettere il seguente Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede:
In occasione del 150° anniversario della morte del Santo Curato d’Ars, Giovanni Maria Vianney, Sua Santità ha annunciato questa mattina che, dal 19 giugno 2009 al 19 giugno del 2010, si terrà uno speciale Anno Sacerdotale, che avrà come tema: “Fedeltà di Cristo, fedeltà del sacerdote”. Il Santo Padre lo aprirà presiedendo la celebrazione dei Vespri, il 19 giugno p.v., solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù e Giornata di santificazione sacerdotale, alla presenza della reliquia del Curato d’Ars portata dal Vescovo di Belley-Ars; lo chiuderà, il 19 giugno del 2010, prendendo parte a un “Incontro Mondiale Sacerdotale” in Piazza San Pietro.
Durante questo Anno giubilare Benedetto XVI proclamerà San Giovanni M. Vianney “Patrono di tutti i sacerdoti del mondo”. Sarà inoltre pubblicato il “Direttorio per i Confessori e Direttori Spirituali” insieme ad una raccolta di testi del Sommo Pontefice sui temi essenziali della vita e della missione sacerdotale nell’epoca attuale.
La Congregazione per il Clero, d’intesa con gli Ordinari diocesani e i Superiori degli Istituti religiosi, si preoccuperà di promuovere e coordinare le varie iniziative spirituali e pastorali che saranno poste in essere per far percepire sempre più l’importanza del ruolo e della missione del sacerdote nella Chiesa e nella società contemporanea, come pure la necessità di potenziare la formazione permanente dei sacerdoti legandola a quella dei seminaristi.
Incontro con il Santo Padre
Partecipando all’Udienza di Sua Santità al Clero di Roma, il Procuratore Generale presenta a Papa Benedetto XVI il nuovo fascicolo di “Annales Oratorii” ed esprime al Santo Padre i sentimenti di filiale devozione della Famiglia Oratoriana verso la Sua persona ed il Suo alto Magistero. Nella stessa occasione Francesco Danieli, autore del libro “S. Filippo Neri. La nascita dell’Oratorio e lo sviluppo dell’arte cristiana all’epoca della Riforma” presenta al Santo Padre il suo volume.
Concistoro per la creazione dei nuovi Cardinali
Il Procuratore Generale partecipa alla celebrazione pubblica del Concistoro nel quale Sua Santità Benedetto XVI crea ventitré nuovi Cardinali di Santa Romana Chiesa.
Nel pomeriggio fa visita di cortesia nel Palazzo Apostolico e porge l’omaggio della Confederazione Oratoriana agli Eminentissimi Porporati Capi di Dicasteri della Curia Romana, Arcivescovi di sedi in cui è presente una Congregazione dell’Oratorio, e a quelli vicini, per vari motivi, all’Oratorio di S. Filippo Neri: Em.mo Card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali; Em.mo Card. John Patrick Foley, Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme; Em.mo Card. Giovanni Lajolo, Presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Em.mo Card. Paul Joseph Cordes, Presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum”; Em.mo Card. Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Vaticana, Vicario Generale per lo S.C.V. e Presidente della Fabbrica di San Pietro; Em.mo Card. Stanisław Ryłko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici; Em.mo Card. Raffaele Farina, Archivista e Bibliotecario di S.R.C.; Em.mo Card. Lluís Martínez Sistach, Arcivescovo di Barcellona (Spagna); Em.mo Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova (Italia); Em.mo Card. Odilio Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo (Brasile); Em.mo Card. Giovanni Coppa.