Nell’augurare a tutta la Famiglia Oratoriana buon cammino quaresimale, il P. Procuratore Generale trasmette – a integrazione della Lettera per la Quaresima indirizzata da S. S. Benedetto XVI alla Chiesa – la catechesi fatta dal Santo Padre nell’Udienza Generale di questa mattina.
Leggi tutto “Initium S. Quadragesimae”Viaggio Apostolico del S. Padre in Germania
La Procura Generale della Confederazione dell’Oratorio si unisce alle Congregazioni Oratoriane di Germania nel salutare Sua Santità Benedetto XVI che parte oggi da Roma per il Suo viaggio apostolico e invoca da Dio la grazia dei più fecondi frutti.
Prossima beatificazione Ven. Giovanni Paolo II
Rallegrandosi, con tutta la Famiglia Oratoriana, per la Beatificazione del ven. Giovanni Paolo II – che sarà celebrata a Roma da Sua Santità Benedetto XVI il prossimo primo maggio, Domenica in Albis e della Divina Misericordia – il P. Procuratore Generale è lieto di riproporre ai Confratelli delle Congregazioni e ai Laici degli Oratori Secolari il discorso rivolto da Papa Giovanni Paolo II al Congresso Generale del 2000, un testo che arricchisce e, al tempo stesso, sintetizza tutti gli interventi del Santo Padre all’Oratorio di S. Filippo Neri, pubblicati integralmente in S. FILIPPO NERI, Le massime e i ricordi, a cura di E. A. CERRATO, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006.
Messaggio di S. S. Benedetto XVI
Trasmettiamo il Messaggio che il Santo Padre ha inviato ai partecipanti al Simposio sul Beato Card. Newman e che è stato letto in apertura di sessione.
Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede
Il notiziario della Procura Generale della Confederazione Oratoriana porta a conoscenza il Comunicato pubblicato in data odierna dalla Sala Stampa della Santa Sede per conto della Segreteria di Stato di Sua Santità.
* * *
COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE
DICHIARAZIONE PER LA TUTELA DELLA FIGURA DEL PAPA, 19.12.2009
Oggi la Segreteria di Stato ha disposto la pubblicazione della seguente Dichiarazione per la tutela della figura del Papa:
DICHIARAZIONE PER LA TUTELA DELLA FIGURA DEL PAPA
Nel corso soprattutto di questi ultimi anni, si è potuto rilevare il crescente affetto e la cordiale stima di molti verso i Sommi Pontefici, ai quali alcuni desiderano intitolare istituzioni universitarie, scolastiche o culturali, come pure associazioni, fondazioni o altri enti.
Prendendo atto di ciò, si dichiara che spetta esclusivamente alla Santa Sede la legittimazione a tutelare in ogni modo il rispetto dovuto ai Successori di Pietro e, quindi, a salvaguardarne la figura e l’identità personale da iniziative che, prive di autorizzazione, adottano il nome e/o lo stemma dei Papi per scopi ed attività che nulla o ben poco hanno a che vedere con la Chiesa Cattolica. Talora, di fatto, mediante l’uso di simboli nonché di loghi ecclesiali o pontifici si cerca di attribuire credibilità e autorevolezza a quanto viene promosso o organizzato.
Pertanto, l’impiego sia di tutto ciò che si riferisce direttamente alla persona e all’ufficio del Sommo Pontefice (nome, immagine e stemma), sia della denominazione “Pontificio/a” deve essere espressamente e preventivamente autorizzato dalla Santa Sede.
DÉCLARATION CONCERNANT LA SAUVEGARDE DE L’IMAGE DU PAPE
Nomine in Vaticano
Nell’apprendere che in data odierna il Santo Padre ha nominato Nunzio Apostolico in Venezuela il Rev.do Mons. Pietro Parolin, finora Sotto-Segretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Acquapendente, con dignità di Arcivescovo, il Procuratore Generale esprime a Sua Eccellenza i più cordiali auguri e le felicitazioni della Confederazione Oratoriana. Invia, inoltre, fervide congratulazioni al Rev.do Mons. Ettore Balestrero, nominato da Sua Santità in medesima data a succedere all’incarico di mons. Parolin in Segreteria di Stato.