Commemorazione dei Defunti

L’uomo ha bisogno di eternità ed ogni altra speranza per lui è troppo breve, è troppo limitata. L’uomo è spiegabile, trova il suo senso più profondo, solamente se c’è Dio. (Benedetto XVI, Udienza generale del 2 novembre 2011)

Nel giorno in cui la Chiesa commemora solennemente i Defunti, la Procura Generale affida al Signore tutti gli Oratoriani saliti alla Casa del Padre ed in particolare i Padri e i Fratelli che ci hanno lasciato nel corso del 2013.

P. Hermann Seifermann (18.4.1925-16.1.2013)München (Germania)
P. Antoni Jakubczyk (20.8.1930-16.1.2013)Tomaszów M. (Polonia)
P. José Carmen López López (9.6.1929-20.1.2013)León (Messico)
P. Antonio Dario (21.8.1926-10.7.2013)Verona (Italia)
Fr. Lorenzo Simonelli (30.3.1931-18.10.2013)Brescia (Italia)

Beatificazione di Mons. Miralpeix

La Procura Generale dell’Oratorio partecipa con  profonda gioia e commozione alla beatificazione del grande oratoriano spagnolo Mons. Salvio Huix Miralpeix (1877-1936), sacerdote dell’Oratorio di Vic, vescovo di Ibiza e Lérida, che ha luogo oggi a Tarragona in un cerimonia solenne che beatifica 522 martiri delle persecuzioni anticlericali avvenute nel corso della Guerra Civile.

Proponiamo un ritratto del nuovo Beato a cura di Mons. Edoardo Cerrato, già Procuratore Generale e oggi vescovo di Ivrea, e P. Paul Bernhard Wodrazka, dell’Oratorio di Vienna.

Leggi tutto “Beatificazione di Mons. Miralpeix”

150.mo della morte di Padre Faber

Oggi ricorre il 150.mo anniversario della morte di P. Frederick William Faber CO (1814-1863), fondatore, sotto il Beato Newman, dell’Oratorio di Londra. Il P. Procuratore Generale ricorda la memoria di questo grande oratoriano e porge il saluto della Confederazione all’Oratorio di Londra.

Nascita di San Filippo Neri

Filippo Neri nasce a Firenze il 21 luglio 1515, e riceve il battesimo nel “bel san Giovanni” dei Fiorentini il giorno seguente, festa di S. Maria Maddalena.

La famiglia dei Neri, che aveva conosciuto in passato una certa importanza, risentiva allora delle mutate condizioni politiche e viveva in modesto stato economico. Il padre, ser Francesco, era notaio, ma l’esercizio della sua  professione  era ristretto ad una piccola cerchia di clienti; la madre, Lucrezia da Mosciano, proveniva da una modesta famiglia del contado, e moriva poco dopo aver dato alla luce il quarto figlio.

Leggi tutto “Nascita di San Filippo Neri”

Anniversario del Ven. Baronio

Image result for cesare baronio

Il Ven. Card. Cesare Baronio, primo successore di San Filippo e padre degli Annales Ecclesiastici, è stato ricordato in tutte le SS. Messe in S. Maria in Vallicella nel giorno in cui 406 anni fa chiudeva la sua vita terrena; dopo le celebrazioni, i fedeli si sono recati a visitare il sepolcro del Venerabile, sostandovi in preghiera.