Franco Mariani / News Cattoliche – Firenze ha ricordato i 500 anni di uno dei Santi più popolari della chiesa, il fiorentino Filippo Neri, inventore dell’oratorio, che nacque a Firenze il 21 luglio 1515 e che, dopo essersi trasferito a Roma, iniziò una grande opera di carità nelle zone più periferiche della città, tanto da venire chiamato ancora oggi dai romani, il terzo Apostolo di Roma dopo San Pietro e San Paolo.
Leggi tutto “Lapide commemorativa nella casa natale di S. Filippo Neri”Memoria del Miracolo di S. Filippo

Nella annuale commemorazione del miracolo avvenuto per l’intercessione di san Filippo Neri, la Casa dei principi Massimo celebra il santo nella camera del Palazzo in cui avvenne l’evento prodigioso. Il P. Procuratore Generale rinnova alla Ecc.ma Casa Massimo le felicitazioni e gli auguri della Procura Generale dell’Oratorio.
Leggi tutto “Memoria del Miracolo di S. Filippo”Nascita di San Filippo Neri

Filippo Neri nasce a Firenze il 21 luglio 1515, e riceve il battesimo nel “bel san Giovanni” dei Fiorentini il giorno seguente, festa di S. Maria Maddalena.
La famiglia dei Neri, che aveva conosciuto in passato una certa importanza, risentiva allora delle mutate condizioni politiche e viveva in modesto stato economico. Il padre, ser Francesco, era notaio, ma l’esercizio della sua professione era ristretto ad una piccola cerchia di clienti; la madre, Lucrezia da Mosciano, proveniva da una modesta famiglia del contado, e moriva poco dopo aver dato alla luce il quarto figlio.
Leggi tutto “Nascita di San Filippo Neri”Festa di S. Filippo Neri

Il P. Procuratore Generale partecipa in S. Maria in Vallicella alla S. Messa presieduta alle ore 12 da S.E.R. mons. Matteo Zuppi, Vescovo ausiliare di Roma per il settore Centro, ed alla S. Messa presieduta alle ore 19 da S.E.R. mons. Edoardo Aldo Cerrato CO, Vescovo di Ivrea.
Riportiamo l’omelia di Mons. Cerrato.
In vista di due compleanni

In ricordo dell’anniversario di fondazione canonica della Congregazione dell’Oratorio che ricorre il 15 luglio e di quello della nascita di san Filippo Neri, che ricorrerà il prossimo 21, abbiamo rivolto al P. Procuratore Generale qualche domanda. Non è lontana la celebrazione del Quinto centenario della nascita di san Filippo Neri. Lei è stato il Procuratore Generale in carica nel Quarto centenario della morte del santo. Che ricordi ha dell’evento del 1995?
Il IV centenario del dies natalis di Padre Filippo ebbe inizio con la solenne Celebrazione presieduta il 6 ottobre 1994 in Santa Maria in Vallicella, a conclusione del Congresso Generale della Confederazione che mi elesse per la prima volta Procuratore Generale. Fu presieduta, con la partecipazione dell’Em.mo Cardinale Silvano Piovanelli, Arcivescovo di Firenze, e di tutti i Padri congressisti – da Sua Eminenza il Cardinale Camillo Ruini, Vicario di Sua Santità per l’Urbe e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il quale mi consegnò la Lettera indirizzata per l’occasione dal Santo Padre Giovanni Paolo II a tutti i Figli di san Filippo Neri.
Leggi tutto “In vista di due compleanni”Solennità di S. Filippo Neri

Numerosi anche quest’anno i fedeli ed i devoti del santo che hanno gremito la “Chiesa Nuova” nelle diverse celebrazioni della giornata, e particolarmente quella solennissima presieduta da Sua Eminenza il Card. Mauro Piacenza, Prefetto della Congregazione del Clero, salutato all’inizio della S. Messa dal P. Procuratore Generale, con l’indirizzo che riportiamo.
Leggi tutto “Solennità di S. Filippo Neri”