Consegna del Rescritto dell’Erezione Canonica a Lorient (FR)

Il 18 Dicembre 2022 nella Chiesa – Santuario della Madonna della Vittoria a Lorient (FR) il Padre Procuratore Generale ha consegnato il rescritto della Santa Sede con cui il 14 settembre u.s. è stata eretta la nuova Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Lorient. E’ stata letta e consegnata anche la pergamena e offerta una reliquia del Nostro Padre San Filippo Neri. La cerimonia molto solenne, presieduta dal Vescovo della Diocesi di Vannes S.E. Mons. Raymond Centene, ha visto la partecipazione di numerosi sacerdoti e laici in festa per l’occasione. Durante tale celebrazione il diacono Jean-Hugues Petit, membro della Congregazione, è stato ordinato sacerdote.

Il Signore guidi sempre la nuova Congregazione, Maria la assista e ne sia Madre e San Filippo interceda per i padri, per la Confederazione dell’Oratorio e per tutte le Congregazioni del mondo.

P. Michele Nicolis C.O.
Procuratore Generale

Erezione canonica della nuova Congregazione dell’Oratorio di Ivrea

I membri della Congregazione di Ivrea in Cattedrale

Il P. Procuratore Generale comunica, con grande gioia, che il Santo Padre Francesco ha eretto in Congregazione dell’Oratorio la Comunità in formazione di Ivrea (Italia), con decreto datato 8 Dicembre 2022, Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
L’Oratorio di Ivrea ha iniziato il suo cammino nel 2017 nella città e Diocesi di Ivrea.

La chiesa di San Maurizio nel centro storico della città è la sede della nuova Congregazione che presta servizio in varie parrocchie dell’unità pastorale della cattedrale, svolgendo il suo apostolato con i giovani della diocesi e attraverso l’insegnamento in varie scuole cittadine.

I sodali dell’Oratorio di Ivrea, all’atto della fondazione, sono P. Andrea Plichero (moderatore), P. Riccardo Bigi, P. Samuele Menini e il chierico Alessandro Codeluppi.

Una preghiera al Signore, per l’intercessione di San Filippo Neri per il Santo Padre Francesco, per la Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri e per la nuova Congregazione di Ivrea.

P. Michele Nicolis
Procuratore Generale

Erezione canonica della Congregazione dell’Oratorio di san Filippo Neri di Lorient (FR)

Il P. Procuratore Generale comunica, con grande gioia, che il Santo Padre Francesco ha eretto in Congregazione dell’Oratorio la Comunità in formazione di Lorient (FR), con decreto datato 14 Settembre 2022, Festa dell’Esaltazione della Santa Croce.
L’Oratorio di Lorient, il quarto di Francia, ha iniziato il suo cammino nel 2017 nella città di Pontivì per poi trasferirsi a Lorient, sempre nella Diocesi di Vannes.
L’apostolato della nuova Congregazione è la Chiesa e la Parrocchia della Madonna della Vittoria nel centro storico della città e la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, l’apostolato con giovani della città e della diocesi e l’insegnamento nello Studio teologico Diocesano.

Leggi tutto “Erezione canonica della Congregazione dell’Oratorio di san Filippo Neri di Lorient (FR)”

Incontro con i chierici del Nord Italia

Il Padre Procuratore Generale incontra i chierici delle Congregazioni del Nord Italia che stanno vivendo a Roma l’annuale settimana di formazione.
Dopo l’incontro circa il compito, il ruolo e le attività della Confederazione tenuto nella sede della Procura Generale, il gruppo ha reso omaggio al corpo di San Filippo Neri nella Sala Rossa di Vallicella, dove è conservato dopo la ricognizione canonica, in attesa che il venerato corpo sia riposto nell’urna ripristinata e ricollocato sotto l’altare in Chiesa Nuova.
Detta cerimonia dovrebbe avvenire, come da ultimo programma, nella giornata dell’8 Settembre p.v., Festa patronale della Natività di Maria.

In ricordo di S.E. Rev.ma card. Luigi De Magistris

Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Luigi De Magistris
(Cagliari, 23 febbraio 1926 – Cagliari, 16 febbraio 2022)

I Padri dell’Oratorio che lo hanno conosciuto hanno continuato a dire: “Monsignor De Magistris” anche dopo che fu onorato con la Porpora cardinalizia, quando già aveva lasciato Roma e della Penitenzieria Apostolica era diventato Pro-Prefetto emerito. Non per mancanza di riguardo verso Sua Eminenza, ma per l’affetto che hanno conservato verso un degnissimo servitore della Chiesa che esercitò il suo servizio nell’umiltà e nel nascondimento.

Quante volte lo abbiamo visto nel corso della settimana, nei pomeriggi di tutte le stagioni, trascorrere ore nei confessionali della Chiesa Nuova; quante volte, di domenica ha celebrato la Messa in sostituzione di qualche confratello impegnato altrove; quante volte ha aperto con un suo “sermone” gli Incontri annuali dell’Oratorio; quante volte siamo stati con lui in refettorio in ordinarie domeniche e in feste solenni. Monsignor De Magistris era di casa alla Vallicella e ci ha sempre voluto bene non a parole, ma servendo. Un confratello, ora vescovo in Italia, che confidò a Monsignor De Magistris la sua apprensione, al momento della nomina, fu da lui rassicurato, sentendosi dire, con l’accento sardo che Monsignor De Magistris non aveva mai perduto: “Lo ha deciso il Papa. Mica voleva che venisse l’angelo Gabriele a chiederglielo!”. 

Uomo di fede e di preghiera, quante volte lo abbiamo visto in ginocchio in Chiesa Nuova a recitare il Breviario e il Rosario; quante volte, interrogato su qualche questione, rispondeva con una invidiabile parresia che nasceva dal suo amore per la Chiesa e dalla lucidità delle sue valutazioni.

Grazie, Eminenza Reverendissima, per il bene che ci ha voluto e per il servizio che ci ha reso. Dio Le conceda il riposo eterno e il premio per le Sue fatiche nella vigna del Signore!  

In ricordo di S.E. mons. Antonio Ortega Franco

Mons. Antonio Ortega Franco nacque ad Empalme Escobedo (Guanajuato) il 22 dicembre 1941. Entrò all’età di 14 anni nel Seminario dei Padri Oratoriani di San Miguel de Allende e completò la sua formazione accademica terminando gli studi filosofici e teologici all’Università Cristo Rey di Città del Messico.
Fu ordinato sacerdote nel 1968 e entrò a fare della Congregazione dell’Oratorio di Messico San Pablo. Più volte eletto Preposito della sua Comunità, fu rettore del Seminario dell’Oratorio in Messico e Procuratore della Federazione Messicana dei Padri Oratoriani.
Eletto all’episcopato da Papa Giovanni Paolo II, il 26 marzo 2004, divenne Vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Città del Messico.
Il 1° febbraio 2022, all’età di 80 anni, fu chiamato alla presenza del Padre.
A lui il ricordo nella preghiera di tutta la Famiglia Oratoriana.