San José Vaz

Cenni biografici

La vita di San José Vaz, sacerdote dell’Oratorio di Goa ed evangelizzatore di Ceylon (oggi Sri Lanka), parafrasando il titolo di una sua biografia, potrebbe essere sintetizzata in questi termini: “l’epopea di un uomo libero che si fa schiavo per evangelizzare”.

Nell’omelia della Messa di beatificazione, celebrata a Colombo il 21 gennaio del 1995, Giovanni Paolo II affermava: “In considerazione di tutto ciò che P. Vaz fu e fece, di come lo fece e delle circostanze nelle quali riuscì a svolgere la grande opera di salvare una Chiesa in pericolo, è giusto salutarlo come il più grande missionario cristiano che l’Asia abbai mai avuto”.

Ebbero coscienza di questa straordinaria grandezza già i suoi confratelli, uno dei quali, il P. Saldanha, scriveva a Goa il 17 gennaio 1711, mentre P. Vaz era esposto alla venerazione dei fedeli nella chiesa cattolica di Kandy: “Il 16 gennaio si è spento il venerabile P. Vaz, Vicario generale di questa missione e padre dei missionari. Il dolore e la desolazione causati dalla sua perdita sono grandissimi e non possono sufficientemente essere descritti perché egli fu veramente un sacerdote santo”.

Da vent’anni P. José si era introdotto clandestinamente a Ceylon, oppressa dalla dura persecuzione scatenata contro i cattolici dai fanatici Calvinisti dell’Impero Olandese. Quando vi giunse, privo di alcun mezzo umano, in abito da schiavo ed effettivamente mendicante, non trovò più sacerdoti – tutti erano stati uccisi o espulsi dall’Isola -, vide le chiese profanate o distrutte ed i fedeli dispersi, terrorizzati dalla minaccia di morte; quando chiuse i suoi giorni terreni, lasciò una missione di 70.000 ferventi cattolici, quindici chiese, quattrocento cappelle. Questo piccolo uomo, con la sua santità di vita ed il suo zelo apostolico, aveva ristabilito in Ceylon una Chiesa con radici così profonde che le successive tempeste non sarebbero riuscite a scuoterla.

Era nato in India, nel villaggio materno di Benaulim, territorio di Goa, il 21 aprile 1651, in una famiglia cristiana dal XVI secolo, di cognome portoghese ma discendente da Bramini Konkany. Fu sicuramente il fervore di fede della sua casa a far maturare in José la vocazione sacerdotale; un fervore che continuò anche dopo la partenza di P. Vaz, dal momento che tutti i suoi nipoti divennero sacerdoti e la famiglia si estinse: “si era immolata a Dio”. Compiuti gli studi preparatori, José si trasferì all’Università dei Gesuiti in Goa per la formazione umanistica e poi al Collegio domenicano di S. Tommaso d’Aquino per la filosofia e la teologia, ricevendo l’Ordinazione nel 1676. Ritornato nel suo villaggio natio, iniziò ad esercitare il ministero sacerdotale, ma per poco tempo: l’esempio di fede e la preparazione culturale di P. José richiamarono l’attenzione, ed egli fu invitato a predicare nella cattedrale, e a dedicarsi nella metropoli al servizio delle Confessioni e della direzione spirituale, alla quale si affidarono anche illustri personaggi. L’ardore missionario che lo animava gli fece scoprire, in quel tempo, la triste realtà di Ceylon ed avrebbe voluto recarvisi; le autorità della Diocesi lo inviarono invece nel Kanara, territorio dell’Arcidiocesi di Goa, dove la Santa Sede aveva eretto un Vicariato Apostolico, ma dove si era scatenata da tempo una triste contesa di competenze e giurisdizioni.

La vita cristiana dei fedeli ne era turbata e compromessa, e lo scandalo prodotto dalle controversie si diffondeva anche tra i pagani. Per riconciliare i Pastori era necessaria una grande umiltà, e per rianimare i fedeli occorreva una straordinaria dedizione: a P. Vaz non mancarono né l’una né l’altra e quando, nel 1684, egli lasciò l’incarico di Vicario Apostolico, la penosa situazione poteva dirsi appianata. Nella solitudine e nell’ombra in cui l’ingratitudine lo lasciò dopo il suo rientro nella metropoli, P. José sentì più forte il desiderio di entrare in qualche Ordine religioso, ma dovette ancora una volta cercare una soluzione, dal momento che tutti gli esistenti ricevevano tra le loro file solo candidati di origine europea. Tentativi di istituire Comunità indigene vi erano stati, ma erano falliti; a Goa, però, con il permesso dell’Arcivescovo, tre sacerdoti indiani avevano iniziato la vita comune presso la chiesa di S. Croce dei Miracoli, sul Monte Boa Vista, e P. José chiese di farne parte. Eletto Superiore, ne fu il vero fondatore, in quanto non solo diede alla Comunità una nitida fisionomia spirituale, ma trovò anche la forma giuridica che le permetteva di continuare. Della Congregazione di San Filippo Neri era giunta notizia dal Portogallo, dove l’Oratorio era fiorente e fervidamente missionario; a Padre de Quental, il 9 gennaio 1686, si chiesero le Costituzioni e indicazioni sulla nuova fondazione.

La fama di santità dei preti di Boa Vista si diffuse rapidamente, ed al ministero nella loro chiesa essi, animati dal fervore missionario di P. Vaz, aggiunsero ben presto un intenso apostolato nelle campagne. L’impresa della fondazione e poi del riconoscimento canonico non fu facile, ma già una Bolla di Clemente XI il 26 novembre 1706 confermava la fondazione e ne elogiava l’operato. Nell’aprile 1709 un documento, conservato nell’archivio della Congregazione di Roma, firmato dai PP. Giovanni da Guarda e Antonio de Attaide, dell’Oratorio di Lisbona, attesta che “nell’India Orientale, in Goa, è stata eretta dall’autorità Regia e Ordinaria e confermata da S. S. Clemente XI la Congregazione dell’Oratorio del nostro S. Padre Filippo Neri”.

Sul finire del 1686, mentre la Comunità, ricca di vocazioni e di buoni frutti, già poteva reggersi senza di lui, P. Vaz sentì che era giunto il momento di rispondere alla mai sopita vocazione a favore dei cattolici di Ceylon sempre più abbandonati. Non c’erano altri sacerdoti asiatici disposti ad impegnarsi personalmente a servire una Chiesa perseguitata e languente, e P. José si sentiva interiormente chiamato. Rivelò il segreto del suo piano soltanto a P. Pascoal, a cui aveva chiesto di sostituirlo, e partì in compagnia di Giovanni – un ragazzo che lo avrebbe seguito fino alla fine con amore di figlio – cercando il modo di entrare nell’Isola. Deposto il suo abito, adottò quello degli schiavi e dei mendicanti, e dopo alcuni mesi di faticosi tentativi riuscì a sbarcare sulla costa di Ceylon. Qui cadde immediatamente ammalato, e per alcuni giorni giacque sul ciglio della strada, con Giovanni anch’egli in preda alla febbre; sarebbe morto di stenti se alcune donne non l’avessero soccorso con un po’ di cibo. Pur nel timore di essere scoperto, iniziò la ricerca dei cattolici, la maggior parte dei quali, sotto la sferza della persecuzione, aveva assunto esteriormente gli usi calvinisti e non osava esporsi. P. Vaz adottò allora un sistema coraggioso: si pose al collo, sul petto nudo di mendicante, la corona del Rosario, ed incominciò a bussare di porta in porta, chiedendo l’elemosina.

Tra l’indifferenza dei buddisti e degli induisti, notò qualcuno che guardava con interesse quel segno della pietà cattolica: incominciò da una famiglia, e quando fu sicuro della sua fedeltà rivelò la propria identità. Fu quello l’inizio della rievangelizzazione dell’Isola, proseguita nel villaggio sicuro di Jaffna, per due anni, nell’esercizio segreto del ministero, con la celebrazione notturna della Messa e l’ascolto di quelli che a lui si rivolgevano per la Confessione ed il colloquio spirituale. Il rifiorire della Comunità attirò l’attenzione delle Autorità olandesi ed il governatore, intenzionato a stroncare quella ripresa, assegnò laute ricompense a chi avesse consegnato il sacerdote.

Ma nessuno tradì P. Vaz, che fu anzi messo in salvo mentre si scatenava contro i fedeli l’ira dei Calvinisti: non pochi furono i martiri, e molti cattolici finirono in prigione i loro giorni. All’interno dell’Isola, dove P. Vaz fu fatto fuggire, sul piccolo stato di Kandy ancora formalmente autonomo, dove vivevano molti cattolici che mai avevano incontrato un sacerdote, regnava Re Vilamadharma Surya. Gli agenti calvinisti prevennero l’arrivo del Padre diffondendo false voci che lo presentavano come spia dei Portoghesi; ed il piano funzionò: appena giunto, P. Vaz fu imprigionato. Il Re di Kandy tuttavia, che, pur essendo buddista, non approvava l’incarcerazione di quello straniero dall’indole profondamente spirituale, conobbe attraverso i sorveglianti la santità di vita del prigioniero e gli divenne amico, trasmettendo anche a suo figlio, Narendrasinha, la venerazione con cui, succeduto al padre, egli trattò il sacerdote cattolico. P. Vaz ebbe così la possibilità di predicare e di diffondere la fede in tutto il regno, percorrendone a piedi il territorio e dovunque ristabilendo la presenza della Chiesa.

L’epidemia di vaiolo scoppiata nel 1697, per testimonianza dello stesso re, avrebbe completamente distrutto la popolazione se la carità e l’intelligenza di P. Vaz non avesse provveduto a curare i malati e a dettare norme igieniche che di fatto contennero il contagio. In quello stesso anno erano giunti a Ceylon dall’Oratorio di Goa, con il quale P. Vaz era in costanti rapporti epistolari, i PP. José de Menezes e José Carvalho; alla morte di Padre Vaz dieci missionari lavoravano in quelle terre, imbevuti del suo spirito e preparati a proseguire l’opera, per la quale egli formò anche dei laici affidando loro la cura di molte disperse comunità. Ogni villaggio era stato da lui incoraggiato a costruirsi la propria cappella, ed un Annavi, in qualità di catechista, vi curava la formazione del popolo servendosi dei manuali che P. Vaz, mediante lo studio del tamil e del singale, aveva composto in lingua locale. Le radici profonde della Chiesa dello Sri Lanka affondano nell’azione di questi apostoli laici, non meno che in quella dei sacerdoti.

Bramino per nascita e per tradizione familiare, asceta assolutamente povero e disposto ad ogni sacrificio, P. Vaz realizzò, senza forse rendersene conto, la più felice unione dell’ascetismo orientale con la spiritualità cristiana. Il lavoro incessante e le privazioni di ogni genere avevano stremato il suo fisico; non gli rimaneva neppure la forza di muoversi. Nella notte del 15 gennaio, ricevendo il Viatico, ai Padri che gli chiedevano l’ultimo ricordo disse: “Ricordate che non si puo’ facilmente compiere al momento della morte quello che si è trascurato di fare per tutta la vita”, e tenendo in mano una candela, con il nome di Gesù sulle labbra chiuse il suo pellegrinaggio terreno.

Il Preposito dell’Oratorio di Goa scrisse la prima vita di P. José nel 1723, e nel 1732 Papa Benedetto XIV autorizzava l’introduzione del processo canonico di beatificazione. Già nel 1753 l’Oratorio di Venezia faceva pubblicare in italiano “L’Apostolo di Ceylan. P. Giuseppe Vaz della Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri”. Ragioni di carattere prevalentemente politico ritardarono la beatificazione di questo straordinario missionario, venerato come santo da tutto il popolo. Fu durante la prima visita apostolica di un Successore di Pietro in terra srilankese che Giovanni Paolo II poté finalmente decretargli l’onore degli altari.

Il 14 gennaio 2015 il Santo Padre Francesco lo ha proclamato Santo.


Memoria liturgica

16 gennaio


Bibliografia

GASBARRI C., Il contrabbandiere di Cristo. P. Vaz, Apostolo di Ceylon, Poliglotta Vaticana, 1958

GASBARRI C., Documenti sulla storia dell’Oratorio indiano, in “L’Oratorio di S. Filippo Neri”, 24 (1967), 3, pp. 41-44

PAPALI C., Un apostolo delle Missioni. P. Giuseppe Vaz, Quaderni dell’Oratorio, 5, p. 2

PERERA S.G., The Oratorian Mission in Ceylon. Historical Documents relating to the Life and Labours of the Ven. Fr. Joseph Vaz, his companions and succerssors, translated from the original Portuguese, Colombe, Ceylon, 1936-37

PERERA S.G., Life of the Ven. Fr. Joseph Vaz, Apostle of Ceylon, Galle, 1942

ROQUE MONTEIRO C., A epopeia do escravo Pe. José Vaz no quadro geografico, historico, religioso e psicologico da sua epoca, Pilar, Goa, 1957