Questo pomeriggio i partecipanti al Congresso Generale hanno visitato la comunità dei padri Filippini di Garbatella, della Congregazione di Roma. Tutti hanno partecipato alla Santa messa presieduta da S.E. mons. Edoardo Aldo Cerrato, con la presenza di S.Em.za il cardinale Angelo Bagnasco. L’occasione era l’anniversario dei 100 anni della presenza stabile dei padri nell’omonimo quartiere. Dopo la Santa Messa, i padri di Garbatella hanno offerto ai congressisti un’ottima cena per festeggiare il gioioso evento.
Congresso generale (quinto giorno)
Questa mattina abbiamo celebrato le Lodi in onore di San Luigi Scrosoppi, Sacerdote Oratoriano. I lavori sono proseguiti alle 10.00 con la terza riflessione offertaci da S.E. mons. Cerrato sulla vita e la missione nell’Oratorio.
I lavori proseguono nella giornata di oggi sull’esame del quarto capitolo degli Statuti Generali. Presentazione e discussione in assemblea al mattino. Nel pomeriggio andremo a Garbatella per un momento di incontro e la Santa Messa per celebrare con i padri del luogo i 100 anni della loro presenza stabile in quel quartiere.
Questa mattina, all’inizio dei lavori, il Padre Procuratore Generale ha letto il bellissimo messaggio che il Santo Padre ha inviato al Congresso della Confederazione delle Congregazioni dell’Oratorio di San Filippo Neri che viene allegato in copia originale.
Congresso generale (quarto giorno)
Questa mattina abbiamo celebrato la Santa Messa in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. I lavori sono proseguiti alle 10.00 con la riflessione offertaci da S.E. mons. Cerrato sulla vita nell’Oratorio.
I lavori proseguiranno nella giornata di oggi sull’esame del terzo e del quinto capitolo degli Statuti Generali. Presentazione e discussione in assemblea al mattino.
Nel pomeriggio ci saranno lavori nei “Circuli minores” e poi discussione e votazioni in assemblea. Verranno infine presentate le candidature per la nuova deputazione permanente.
Congresso generale – Secondo e terzo giorno
I lavori del Congresso Generale sono iniziati alle ore 10 con l’elezione degli officiali del Congresso: Presidente, Segretario, Scrutatori e Revisori dei conti.
Nella seconda parte della mattina abbiamo ascoltato l’introduzione circa il tema che sarà trattato in questo congresso, ovvero la revisione degli Statuti Generali.
Nel pomeriggio abbiamo ascoltato le relazioni degli officiali della Confederazione: Segretario della Deputazione Permanente, Delegato della Sede Apostolica, Procuratore Generale e Postulatore. Abbiamo dibattuto poi su queste relazioni con domande dell’Assemblea.
Nella mattina del 3 ottobre abbiamo ascoltato una riflessione di S.E. mons. Edoardo Aldo Cerrato sul tema della confederazione. Poi c’è stata la presentazione in assemblea degli emendamenti del primo e secondo capitolo degli Statuti Generali. Nel pomeriggio dapprima c’è stato un confronto nelle singole aree linguistiche e successivamente un nuovo dibattito in assemblea con votazione.
Terzo giorno, chiusura Deputazione permanente e Santa Messa di inizio del Congresso generale
I lavori della Deputazione permanente si sono conclusi nella mattinata di ieri, primo ottobre, dopo aver lavorato nelle varie preparazioni anche nella giornata del 30 settembre.
Il pomeriggio del primo ottobre sono arrivati i vari congressisti che dopo essersi sistemati e cenato, hanno vissuto un momento di presentazione nell’auditorium.
Pubblichiamo di seguito qualche fotografia della Santa Messa di inizio Congresso che i padri hanno celebrato questa mattina 2 ottobre 2024, invocando su tutti il dono dello Spirito Santo.
Deputazione Permanente, primo e secondo giorno
Ariccia, 28-29 Settembre 2024
E’ iniziata il 28 settembre presso la Casa Divin Maestro ad Ariccia (Roma) la riunione della Deputazione Permanente per organizzare gli ultimi preparativi in vista del XII Congresso Generale che si aprirà il 1° ottobre p.v.