Il Procuratore Generale partecipa all’annuale Visita alle Sette Chiese, organizzata dalla Congregazione di Roma il 16 e 17 maggio. Anche questa edizione è segnata dal ricordo dell’Apostolo delle genti e completa – nell’ambito del tradizionale percorso – la visita ai luoghi dell’Urbe legati alla presenza di S. Paolo, tra i quali, lo scorso anno, sono stati scelti le Tre Fontane, il Carcere Mamertino e S. Paolo alla Regola. Dopo la visita alla Basilica di S. Pietro in Vaticano e il canto solenne del Vespro nella Cappella Paolina, il cammino riprende per S. Paolo fuori le Mura, le Catacombe di S. Sebastiano, S. Prisca all’Aventino, SS. Nereo e Achilleo alle Terme di Caracalla, dove il Procuratore Generale presiede la S. Messa, nella solennità esterna dei due santi Martiri, e S. Maria in Via Lata, per concludersi in S. Maria in Vallicella.
Messaggio di Sua Santità al Convegno Newman
Siamo lieti di trasmettere il Messaggio inviato da Sua Santità al Convegno “John Henry Newman oggi: logos e dialogo” conclusosi ieri a Milano:
Dal Vaticano, 26 marzo 2009
In occasione del Convegno “John Henry Newman oggi: logos e dialogo”, organizzato da codesto Ateneo unitamente all’International Center of Newman Friends, il Sommo Pontefice rivolge un beneaugurate saluto, esprimendo vivo apprezzamento per la opportuna iniziativa tesa a rivisitare la figura e il pensiero dell’illustre uomo di Chiesa e importante pensatore cattolico, e auspica che il Simposio susciti una rinnovata esigenza di fede pensata e vissuta per fondare un dialogo sempre più aperto e fecondo tra uomini di diverse e molteplici appartenenze e promuovere una rinnovata disponibilità alla trasmissione ed all’accoglienza della Verità.
Con tali voti Sua Santità assicura il Suo orante ricordo e volentieri imparte agli Organizzatori, ai Relatori e ai presenti tutti l’implorata Benedizione Apostolica.
Cardinale Tarcisio Bertone
Segretario di Stato di Sua Santità
Filiale fedeltà al Santo Padre
Il Procuratore Generale, in visita ad Acireale per l’annuale giornata in onore del Venerabile Arista, ha concluso il suo intervento ribadendo la filiale fedeltà al Santo Padre:
“Al Santo Padre desidero esprimere di qui, da questa Casa santificata dalla presenza di mons. Arista, campione di carità cristiana e fervido testimone di amore per il Papa, la devozione dell’Oratorio per la Persona dell’amato Vicario di Cristo. Il Suo alto Magistero espresso verbis et factis, con la profondità e l’ampiezza dell’ insegnamento e con i gesti e le decisioni che lo caratterizzano, è accolto dai figli di San Filippo Neri con la stessa adesione di fede e di amore che il Santo Fondatore e i suoi discepoli migliori hanno testimoniato lungo i secoli. Ringrazio il Santo Padre per la preziosa Lettera da Lui inviata ai Vescovi della Chiesa due giorni or sono, e Gli esprimo tutta l’adesione dell’Oratorio alle Sue indicazioni e la partecipazione filiale alla sofferenza a Lui procurata da atteggiamenti – anche ecclesiali – di incomprensione e di superficialità. Con mons. Arista, con la sua convinzione ed il suo amore per la Chiesa e per il Papa, dico un forte e sincero: Viva il Papa!”
Oratorio in musica
Il Procuratore Generale partecipa in Chiesa Nuova all’incontro dell’Oratorio in musica sul tema: “Ti condurrò nel deserto e parlerò al tuo cuore… In cammino con il Signore attraverso prove e aridità” che propone alla riflessione l’esperienza dell’Esodo del Popolo di Dio attraverso il faticoso cammino nel deserto, e quella di mistici cristiani che nella Luce di Dio, ma anche nel buio, nell’aridità e nelle prove di un rapporto trasformante, hanno percorso la via dell’incontro pieno con il Signore.
Franca Salerno e Stefano Mondini leggono i testi della Sacra Scrittura e di autori spirituali. L’Accademia musicale San Pietro esegue brani di compositori del XIX e XX secolo.
Celebrazioni in Avignone
La Procura Generale si unisce alle celebrazioni del VII centenario dell’inizio del soggiorno avignonese dei Romani Pontefici (1309-1377), indette dalla arcidiocesi di Avignone (Francia) e per le quali il Santo Padre Benedetto XVI con la Lettera “Septingentesimus iam appetit annus” ha nominato Suo Inviato speciale l’Em.mo Card. Paul Poupard.
La Famiglia Oratoriana, in relazione a tale evento, ricorda il ministero episcopale in Avignone di due dei primi discepoli di S. Filippo Neri, Francesco Maria Tarugi e Giovan Francesco Bordini. Riguardo al primo, in particolare, è motivo di gioia ripensare a quanto scrisse un contemporaneo: “Alle nostre terre di Gallia il Tarugi portò così chiara luce di virtù che i Vescovi venivano a lui di frequente dalle più remote regioni e da ogni angolo di Francia, come ad un modello di disciplina ecclesiastica e ad un uomo che ne ispirava l’ideale”.
Federazione degli Oratori di Spagna
E’ uscito il primo numero del nuovo periodico “Oratorio San Felipe Neri. Boletín informativo de la Federación Española de las Congregaciones del Oratorio de San Felipe Neri” che riporta, oltre a numerose notizie di cronaca, articoli di Miguel Ángel Garzón, C.O. su San Felipe Neri y la Palabra de Dios, e di Ferrán Colás Peiró, C.O. su El P. Salvio Huix Maralpeix, del Oratorio de Vic, Obispo Mártir en 1936.
La Procura Generale, ricordando il prezioso servizio che fino al 1966 rese la pregevole pubblicazione “Vida Oratoriana”, augura ai redattori un fecondo cammino.