Santa Messa in ricordo di Pio XII

La S. Messa nella solennità di Cristo Re dell’Universo è stata trasmessa da Raiuno il 23 novembre da S. Maria in Vallicella-Chiesa Nuova, nel ricordo del 50.mo anniversario della morte del servo di Dio Pio XII. Presieduta da P. Edoardo Cerrato, Procuratore Generale e Preposito della Congregazione Romana, la celebrazione ha visto la partecipazione di numerosi fedeli che hanno testimoniato l’affetto di Roma al Pontefice che sedette sulla Cattedra di Pietro nei tragici tempi della seconda guerra mondiale, amato come “Pastor Angelicus” e salutato “Defensor Civitatis” dalla riconoscenza dell’Urbe.

In occasione della celebrazione, di fronte alla lapide posta nel 1942 per commemorare, nel XXV di Episcopato del Santo Padre, i devoti legami di Pio XII con S. Filippo Neri e la Congregazione dell’Oratorio Romano, è stato collocato il ricordo delle visite in Chiesa Nuova del beato Giovanni XXIII (1960), e dei servi di Dio Paolo VI (1973) e Giovanni Paolo II (1979 e 1995).

Leggi tutto “Santa Messa in ricordo di Pio XII”

Omaggio al Ven. J. H. Newman

A cura del Centro Internazionale degli amici di Newman si tiene nella Sala dei Cento Giorni al Palazzo della Cancelleria una conferenza del prof. Fortunato Morrone, docente all’Istituto Teologico Calabro-Catanzaro, sul tema: “L’urgenza di una nuova amicizia tra fede a ragione secondo John Henry Newman e Benedetto XVI”. Il Procuratore Generale vi partecipa in rappresentanza della Confederazione Oratoriana.

Nel 40.mo della morte di Romano Guardini

Il 1 ottobre 2008, quarant’anni fa, a Monaco di Baviera moriva Romano Guardini (1885-1968), il filosofo e teologo italo-tedesco che la sua biografa Hanna-Barbara Gerl definì “un Padre della Chiesa del XX secolo”. Il Procuratore Generale ha ricordato durante la sua recente visita alle Congregazioni di Germania l’importanza del teologo nel cammino dell’Oratorio in terra tedesca. La Procura Generale ricorda ora, proponendo un saggio del prof. Silvano Zucal, l’anniversario di questo grande amico dell’Oratorio, che strette relazioni ebbe con molti Padri delle Congregazioni tedesche e che per alcuni anni, fino al trasferimento definitivo nella Ludwigskirche di München, come segno della sua vicinanza all’esperienza oratoriana, volle aver sepoltura nel piccolo cimitero della chiesa dell’Oratorio, accanto alle tombe dei Padri e di P. Ernest Tewes, C.O., vescovo ausiliare di München anche negli anni di episcopato del Card. Joseph Ratzinger.

Riportiamo la presentazione di Sandro Magister all’articolo di Silvano Zucal:

I libri di Guardini hanno nutrito la parte più viva del pensiero cattolico del Novecento. E tra i suoi allievi ve ne fu uno speciale, oggi Papa. È’ Joseph Ratzinger, che, studente poco più che ventenne, ebbe modo non solo di leggere ma anche di ascoltare dal vivo colui che elesse come suo grande “maestro”. 

Da teologo, da cardinale e anche da papa, Benedetto XVI ha confessato più volte, nei suoi libri, di voler proseguire sulle strade aperte da Guardini. In “Gesù di Nazareth” dichiara fin dalle prime righe d’avere in mente un classico del suo maestro: “Il Signore”. E in “Introduzione allo spirito della liturgia” mostra fin dal titolo di ispirarsi a un capolavoro dello stesso Guardini, “Lo spirito della liturgia”.

Nel quarantennale della scomparsa, in Italia, in Germania e in altri paesi europei saranno a lui dedicati simposi, seminari, convegni che cercheranno di analizzare il suo straordinario contributo al pensiero filosofico e teologico. 
Ma uno dei campi più interessanti da esplorare è l’intreccio tra la biografia e il pensiero di Guardini e quelli dell’attuale Pontefice.

È quanto fa nel saggio che segue uno dei maggiori esperti in materia, Silvano Zucal, professore di filosofia all’Università di Trento e curatore dell’edizione critica integrale delle opere di Guardini, edita in Italia dalla Morcelliana. L’articolo è uscito sull’ultimo numero di “Vita e Pensiero”, la rivista dell’Università Cattolica di Milano.

Leggi l’articolo “Ratzinger e Guardini, un incontro decisivo”

Messaggio del Procuratore Generale per la Giornata Mondiale della Gioventù

Ai Padri dell’Oratorio che saranno a Sidney nei prossimi giorni e ai giovani delle Comunità Oratoriane che partecipano alla GMG, il Procuratore Generale rivolge a nome della Confederazione il saluto e l’augurio di una forte esperienza di vita cristiana.

Carissimi confratelli e giovani amici,

nel giorno della memoria liturgica del beato Piergiorgio Frassati – che già vi attende a Sidney, dove le sue spoglie mortali sono giunte da qualche giorno, partecipe anch’egli, in modo singolare, del grande evento della GMG – desidero dirvi che tutta la Famiglia Oratoriana – Sacerdoti e novizi delle Congregazioni; Laici degli Oratori Secolari – sono con voi a chiedere che si compia nella vostra vita ciò che la GMG 2008 ha posto come tema di riflessione e come impegno di rinnovata adesione alla Presenza di Cristo tra noi: «Avrete forza dallo Spirito Santo e mi sarete testimoni» (At 1, 8).

Piergiorgio Frassati, insieme agli altri santi scelti come Patroni di questa edizione della GMG, ha sicuramente molto da dirvi mentre sarete in Australia e quando ritornerete nelle vostre case. “Il giovane delle Beatitudini” – come Papa Giovanni Paolo II lo definì – è stato per me una figura cara fin dalla adolescenza, quando ero allievo di Laura Hidalgo, “amica” di Piergiorgio in modo tutto speciale; ho conosciuto bene Luciana, la sorella di Piergiorgio, e sono amico della famiglia: le nipoti di Piergiorgio vivono a pochi passi dalla Chiesa Nuova.

Leggi tutto “Messaggio del Procuratore Generale per la Giornata Mondiale della Gioventù”

Esequie di P. Giuseppe Ferrari

In S. Maria in Vallicella-Chiesa Nuova una solenne Concelebrazione eucaristica ha dato l’estremo saluto a P. Giuseppe (Peppino) Ferrari, noto e stimato da tanti Oratoriani che lo hanno conosciuto lungo i suoi 75 anni trascorsi nel servizio della Chiesa Nuova.

La S. Messa è stata presieduta, a nome dell’Em.mo Cardinale Camillo Ruini, Vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma, assente in questi giorni, da Sua Ecc.za Rev.ma mons. Ernesto Mandara, Vescovo Ausiliare per il Settore Centro, essendo concelebranti, tra gli altri, Sua Ecc.za Rev.ma mons. Luigi De Magistris, Pro-Penitenziere Maggiore emerito, i Padri della Congregazione di Roma e di numerose altre Congregazioni, italiane ed estere, sacerdoti della diocesi di Roma e religiosi.

Leggi tutto “Esequie di P. Giuseppe Ferrari”