Lunedì 7 ottobre, pomeriggio
Si votano gli emendamenti discussi nei Circoli Minori divisi per aree linguistiche.
Dopo particolareggiata e attenta discussione vengono approvati alcuni emendamenti relativi proposti da diversi Oratori nella fase precongressuale, mentre altri vengono accantonati. Il testo di riferimento è allegato al verbale del Congresso
Martedì 8 ottobre, mattina
Viene sottoposto ai sodali il testo degli Statuti Generali, evidenziando sia i cambiamenti rispetto agli Statuti vigenti già presentati prima del Congresso, sia il frutto del lavoro sugli emendamenti discussi nei giorni del Congresso. Il testo rivisto degli Statuti Generali viene approvato dal Congresso con una maggioranza ampiamente superiore ai due terzi. Nel corso della mattinata viene presentato il bilancio relativo al sessennio 2018-2023 che viene discusso e approvato dal Congresso.
Martedì 8 ottobre, pomeriggio
Il Presidente espone quindi la bozza del documento “Risoluzioni del XII Congresso Generale 2024”, elaborato con il Consiglio di Presidenza mettendo insieme i contributi raccolti durante lo svolgimento del Congresso stesso. Tutte le risoluzioni vengono quindi approvate e affidate dal Congresso al lavoro della Deputazione Permanente per il prossimo sessennio. Dopo il discorso di chiusura da parte del Presidente del Congresso, viene letto e votato il verbale a conclusione dei lavori del XII Congresso Generale della Confederazione delle Congregazioni dell’Oratorio di San Filippo Neri.
Mercoledì 9 ottobre
I sodali raggiungono il sagrato della basilica di San Pietro dove si tiene l’udienza generale del santo Padre al termine della quale segue un breve incontro con il Pontefice e la fotografia con i padri presenti all’udienza. Terminato l’incontro con papa Francesco i padri si spostano alla Vallicella per la celebrazione liturgica conclusiva, presieduta da p. Bruno Gonçalves. I padri prendono congedo dopo un agape fraterna che si è svolta nel giardino degli Aranci alla Chiesa Nuova.
Alcune momenti della Santa Messa in Vallicella